Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] , i più fertili del Paese.
Storia
di Paola Salvatori
Il faticoso processo di democratizzazione avviato nella seconda metà degli anni eletto nel 1995, e il presidente uscente J.-B. Aristide, leader dal 1996 del partito Fanmi lavalas (FL), divenne ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138)
Antonello Biagini
Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della [...] segretario di stato alla presidenza del Consiglio, incaricato delle Informazioni. Nel 1949, con la presidenza il 49,33% dei voti contro il 50,66% di Giscard. Da quel momento il Partito socialista è in continua ascesa a ogni consultazione elettorale, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] anche la direzione del partito. L'impegno legislativo profuso nell'ostacolare e punire il riciclaggio di denaro sporco e nel di contenimento dei salari. Nell'ottobre 2003, al termine del mandato quinquennale, il parlamento elesse nuovo presidente ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] del partito, favorendo un'apertura alla politica atlantica ed europeistica di Adenauer. L'ascesa di B. coincise con la revisione del programma socialdemocratico e la svolta di Bad Godesberg (v. germania, in questa App.): nel 1958 fu presidente della ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] Patriotic Reorientation and Construction (APRC) del presidente Jammeh si aggiudicò 45 dei 48 seggi in palio. Le elezioni amministrative del mese di aprile videro ancora una volta il boicottaggio del principale partito all'opposizione, l'UDP, e fecero ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] , Y. Zu῾ayyin. Essi furono esautorati dal cosiddetto movimento di rettifica promosso da A., che divenne primo ministro e segretario generale del partito: il 12 marzo 1971 fu eletto alla presidenza della Repubblica e confermato nel 1978 e nel 1985 ...
Leggi Tutto
SAN MARINO
Antonello Biagini
. Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] sviluppo economico (il sen. Fanfani, allora presidente del Consiglio, è stato il primo capo di governo italiano a recarsi in visita ufficiale a l'incarico ai comunisti. Pur occupando i tre partitidi sinistra la metà dei sessanta seggi componenti il ...
Leggi Tutto
FORLANI, Arnaldo
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Pesaro l'8 dicembre 1925. Laureato in giurisprudenza all'università di Urbino, ha ricoperto inizialmente varie cariche periferiche nella Democrazia [...] redistribuzione del potere all'interno della Democrazia cristiana, determinata dalla volontà di opporsi alla politica di De Mita (segretario del partito e presidente del Consiglio) ritenuta, tra l'altro, eccessivamente aggressiva nei confronti del ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk [...] di segretario del partito a Mosca nel novembre 1987 e da membro candidato del Politburo nel febbraio 1988.
Il 29 marzo 1989 fu eletto a larghissima maggioranza deputato del Congresso del popolo, e l'anno successivo, il 29 maggio 1990, presidente ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] agitazioni e ai complotti degli integralisti che male avevano accettato lo scioglimento del loro partito. Un nuovo tentativo di sommossa scoppiò nella capitale contro il presidente nella notte del 10 maggio 1938 e V. e i suoi familiari, assaliti nel ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...