Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 33 ss.; M. Franceschini, La Presidenzadel Museo Capitolino e il suo archivio, in anni 1670-1684, dietro consigliodel ministro Colbert e tramite da Caterina II, che effettua acquisti sul mercato europeo (v. roma: Campana, Orsini; Inghilterra: Lyde ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] anche presidentedelconsiglio di amministrazione della stessa Società del Teatro, porta frettolosamente in delibera al suo consiglio , operista alla Fenice, musicista di formazione e pensiero europeo, Maestro di Cappella a S. Marco negli anni ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ’… ma al guinzaglio
Pio IX e Leone XIII
Nella storia europea e italiana il 1848 delineò il punto di svolta decisivo. la caduta del governo. Fu ripreso daBenedetto Cairoli, nuovo presidentedelConsiglio, il 15 novembre 1879. L’impegno del governo, la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] con più persone. Gli ‛inviti', secondo l'uso europeo, non esistono, se non in occasione di grandi feste famiglia si riuniscono sotto la presidenzadel più vecchio, sia questi donna le sentenze alla presenza delconsiglio degli anziani. Questa capanna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] del ministero dell’Interno e regolati in modo uniforme: si dava vita anche a un Consiglio storici creata nel 1934, alla cui presidenza venne posto De Vecchi.
A questi tentativo di storia totale del mondo europeo dalla crisi del mondo romano a ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] dopo la fondazione delConsiglio delle Chiese europee (1959) e della III Assemblea delConsiglio ecumenico delle Chiese a Vingiani, che domanda, non solo come presidentedel Sae ma anche come membro del Segretariato della Cei, di trovare un modo ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] autorità gli è dovuta in quanto è il presidente della sua comunità, il vescovo deve essere giuridica o legale, la ‛costituzione' delConsiglio incide in realtà in modo decisivo forte ripresa di Nietzsche nel pensiero europeo ne è oggi testimonianza). È ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] delpresidentedelConsiglio dei ministri di concerto con il ministro del Tesoro; le operazioni concernenti le cariche si effettuano dunque solo se c'è l'assenso tanto delConsiglio (tr. it.: I mercati finanziari europei, Torino 1972).
Mimola, A. C ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] 29 non vanno nella direzione presanegli altri paesi europei di esclusione - in una lotta contro legato pontificio membro della presidenzadel Concilio e la Repubblica mancamento" (da un decreto delconsiglio dei dieci del 1571) sino ai vagabondi e ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] capo all’altro del continente europeo e oltre l’ era escluso dal voto per l’elezione delconsiglio camerale, in quanto paganti un contributo giugno 1852; 1° e 22 dicembre 1852; A.S.V., Presidenza della Luogotenenza veneta, 1852-1856, XI 4/4, b. 253, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...