situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] scrittori è una sola: conservare intatte le glorie del passato e far grande la terra natia; un sol u to sudore a' Corsica e u to sangue s'ell'abbisogna" (Malaspina, A nostra Sede, e quindi fece su questa forte pressione. Ma Filippo II frenò il papa e ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] loro personalità ogni forma di pressione dall'esterno. Donde la funzione limitatissima del potere pubblico in Inghilterra e fisici all'aria aperta e dei giuochi nazionali, maestri di sangue freddo, di auto-disciplina, di spirito d'iniziativa, sullo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e nel 1910, 2.031.498 ab., che per la crisi del dopoguerra, scendevano, nel 1923, a 1.866.147 e a 1 Boemia e nel giugno aveva soffocato nel sangue la rivolta di Praga, mosse sulla rimproverava di esercitare una pressione unilaterale sulla Russia. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] città libera. Chruščëv iniziò contemporaneamente una forte pressione, accompagnata da discorsi polemici, affinché le maggio del 1959 si manifestò nel Tibet una vasta ribellione contro il dominio cino-comunista, che fu repressa nel sangue solo dopo ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] vi versano le cellule, e questo liquido, esercitando pressione sulla faccia interna di queste, tende ad appianarla. parte del tessuto muscolare; b) i varî tessuti di sostanza unitiva (connettivi, tessuti cartilaginei e ossei); c) il sangue e gli ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] vicini al Reno, avevano una certa mescolanza di sangue germanico. Nel cuore del territorio belga si trovava il potente popolo dei Nervî sotto la spinta di cause molteplici e diverse: la pressione dei Germani da Oriente, e lo stabilirsi sempre più ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di aree di alta e di bassa pressione nel Mediterraneo, sono quelli del nord, tanto di NE. quanto di 'ultimo ha senza dubbio avuto forte commistione di sangue berbero; le statistiche del De Agostini per il 1923 davano rispettivamente le cifre ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] completa catastrofe dello stato e della nazione boema, che sembrano scomparsi dalla faccia del mondo. Questo però avveniva non puramente per una pressione esterna - del governo di Vienna - ma anche perchè nobiltà e borghesia sono ormai germanizzate ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] è spiegato dal Sera con afflussi recenti di sangue tunguso, afflussi ammessi del resto comunemente. Un cranio di Camciadalo di dalla Russia europea all'estremo oriente. Sotto la pressione delle legioni e dei rappresentanti dell'Intesa si costituì ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] sulle casse dello stato. Il senato per cedere alla pressione dei suoi amici o forse per allontanare il pericolo della a gloria del suo avversario, e c'era un'intera letteratura intessuta di odî e di passioni; e dopo tanto sangue bisognava pur ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...