Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] la crescente pressione esterna a favorire il processo di centralizzazione. L'antica tripartizione del potere fra Tempio diritti di signoria da parte di un'aristocrazia di sangue. Un membro di questa aristocrazia regionale riesce nel III ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] presbitero, studioso della Scrittura, che aveva confessato la fede col sangue negli ultimi tempi della Grande Persecuzione (311), per cui accolta la notizia eusebiana della pressione di Costantino in favore del termine, è opportuno chiedersi come ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] da Carlo V. Ottenne che questo popolo esercitasse una pressione sulla nobiltà tanto da farla tornare alla fedeltà verso il , di sangue romano, splendor d'Italia". Nello stesso momento a Bruxelles, nella cappella del palazzo dei duchi del Brabante, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] un fascio di onde radio per portare a ebollizione il sangue di un pilota. Wimperis sottopose la questione anche al fisico . Il gruppo di lavoro del progetto sull'uranio, tenuto costantemente sotto pressione dalle autorità militari che richiedevano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] mani di un'aristocrazia militare formata da prìncipi di sangue, luogotenenti della prima ora e signori della guerra che si spiega sia con l'incapacità del governo di porre limiti al contrabbando sia con la pressione dei notabili e dei mercanti locali ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] del governo veneto avrebbe significato, con la reintroduzione della servitù e col misconoscimento delle migliorie un pauroso arretramento. E se Savorgnan adopera con spregiudicata disinvoltura turbe fameliche, se ne serve come d'elemento di pressione ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] esercito veneziano.
Probabilmente su pressione dello stesso Gritti, e per iniziativa dei savi del Consiglio e di quelli in Padova. Nonostante tra i due non corresse certamente buon sangue a causa della profonda inimicizia che divideva le famiglie dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] giunse a Niccolò III, questi fece pressione sul vescovo per ottenere il rilascio da quel grave fatto di sangue, ne fece arrestare gli , pp. 544 s., 736, 739, 743, 790-793, 842; Gli atti del Comune di Milano…, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] crescente influenza del Simonetta egli seppe mantenersi relativamente equidistante tra partiti e gruppi di pressione anche in vi erano anche forti tensioni interne e quotidiani fatti di sangue.
Le lettere scritte dal L. dal palazzo vescovile dove ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] preparativi militari sotto la direzione del Doria, che rinnovò le sue pressioni sulla Spagna per un intervento quiete o perché temesse che, cominciandosi ad entrare nel sangue, ne potessero seguire maggiori disordini, anche in pregiudizio della ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...