. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] arabi il primo, l'Egitto, vien meno sotto la formidabile pressione dell'impero ottomano. Questo, superata la crisi che all'inizio che l'Islām in quel tempo venne a conoscere, sebbene parzialmente, e al cui studio si dedicò con ardore.
Bisogna del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] La vittoria italo-prussiana da un lato, e le pressioni dell'ambasciatore francese a Costantinopoli dall'altro, riuscirono a lingue romanze le vocali che hanno effetto metafonetico sono i, e parzialmente u (cfr. I. Iordan, Diftongarea lui e şi o ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e si fa anche a meno dei bracciali, dopo un parziale ritorno alle maniche di maglia di ferro; delle manopole si è guarnito di nasale mobile da regolarsi per mezzo d'una vite a pressione, e di un camaglio di maglia di ferro che dinanzi non scende più ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] questa stagione si stabilisca su quasi tutta l'Asia un'area di alta pressione, il cui centro viene a trovarsi a N. del Tibet, fra consultarsi, hanno fornito le opere linguistiche di Meillet e Coen (parziali) e di W. Schmidt. Per la letteratura e le ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] legge del 1929 che concedeva l'esonero fiscale, totale o parziale, agli armamenti nazionali per i primi 15 anni di sistema patrimoniale il sistema della regia finanziaria e cedendo alla pressione di diverse classi sociali, nella Bolla d'oro del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] .
Nei mesi estivi, a causa dell'area di bassa pressione predominante sull'Africa settentrionale e sul Sahara, tutta l'isola sia perché, come meglio vedremo, l'occupazione cartaginese fu solo parziale.
Secondo Erodoto (V, 124), che risale a Ecateo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Frigi, avevano assunto la scrittura greca solo parzialmente modificandola secondo le necessità delle loro lingue. dal più gravoso compito, e cioè la resistenza alla pressione russa sull'Armenia verso Costantinopoli e Alessandretta. La Russia, ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] e. m., si ottiene per ogni tronco una curva di parziale eccitazione, le cui ascisse, sommate con quelle di tutte le altre in forma più complicata con la natura delle sostanze, la pressione, temperatura e velocità relativa, e con la densità della ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] è all'incirca di ⅓ dei peso. Il consumo di energia con sfibratori a pressione idraulica è da 6 a 9 HP. per 100 kg. di pasta d'abete sostanze organiche dei legno, il solfato si riduce parzialmente a solfuro, e una parte di questo viene trasformata ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ultimi segnano anche le massime velocità (72 km. orarî). La pressione atmosferica è registrata in 748,56 mm. di media; essa presenta Firenze del 1801, il vuotamento delle carceri e il parziale ritorno di esiliati e profughi politici; le nuove follie ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...