URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] e il numero delle anse capillari, sia per la caduta di pressione che avviene fra un vaso di calibro ampio e a pareti spesse spostata verso l'indietro. Nel caso di uno spostamento parziale, esiste una variazione dei rapporti di direzione fra i ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] l'indice alfabetico della donazione di Bessarione (1468). Solo parzialmente alfabetico è il catalogo bobbiese del 1461. In Inghilterra il ad aria riscaldata col vapore a bassa o media pressione, e cioè alle camere di riscaldamento nel sotterraneo, ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] (gastroptosi totale, rara; piloroptosi, frequente); se dislocato a destra o a sinistra in toto o parzialmente (per aderenze o per pressioni esterne); quale ne sia la spostabilità passiva (sotto la mano premente, e nelle diverse attitudini del ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di compressione e di ferita. La provocazione del dolore alla pressione nelle regioni apicali ha dato luogo ad alcuni sintomi utili umano. La prognosi circa la recuperazione totale o parziale delle funzioni locali e generali organiche si riferisce al ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] stacca e lo cede a una coppia di cilindri di pressione attraverso a un imbuto condensatore. Questa coppia alimenta in ultimo il ritorno lento e graduale della fiducia, la ripresa parziale dei traffici, l'avviamento a un assetto normale del lavoro ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] data all'arco). Quando il posto d'azione dell'arco coincide con un nodo di un parziale, questo, nel suono emesso, avrà un'amplitudine nulla; se la pressione dell'arco è troppo piccola o la velocità dello stesso è troppo grande, sorge facilmente una ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] quale, come si è visto, era già stato fatto un tentativo parziale e non riuscito da Abimelec. La tradizione biblica (I Re [Samuele riattivando il porto salomonico sul Mar Rosso.
Sennonché la pressione dell'Assiria, la quale, fattasi più forte sotto il ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] incursioni dei nomadi del deserto sia, più ancora, alla pressione e alla costante insanabile inimicizia con Roma del confinante stato e depredatore della Siria, a Carre (53 a. C.), solo parzialmente vendicata dal successore di lui C. Cassio (51 a. C ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Nel San Giovanni Battista, ora al Louvre, L. rinuncia alla parziale ombra raccolta da uno schermo intorno all'immagine, come alla superficie del corpo; il primo a considerare il centro di pressione e la sua relazione col centro di gravità del corpo e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] unitario nazionale, fattosi più vivo per reazione alla pressione sofferta, aveva cercato di affermarsi anche nel campo De Falco, nel 1866. Seguirono progetti di nuovi codici o di parziali riforme: il progetto De Filippo del 1868, un progetto De Falco ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...