Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] del gruppo III, la maggior parte delle quali non trasporta impulsi di stiramento, registrano la pressione e il dolore e alzano la pressionesanguigna. Nelle fibre amieliniche del gruppo IV, che sono state studiate meglio nelle afferenze cutanee (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] porta a una mancata regolazione di questi ultimi da parte del calcio intracellulare, con conseguente aumento della pressionesanguigna. Ciò indica che la regolazione dell'attività di questa proteina ha un ruolo chiave nella vasoregolazione.
Scoperto ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] che un contatto visivo prolungato provoca in chi lo subisce uno stato di eccitazione, con aumento della pressionesanguigna e della frequenza delle pulsazioni.
L'instaurarsi di rapporti personali riduce sensibilmente l'effetto dei segnali che ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] nelle opere Vegetable staticks (1727) e Haemastaticks (1733) di Stephen Hales (1677-1761). Per determinare la pressionesanguigna, Hales introduce dispositivi sperimentali connessi a tubi di vetro disposti verticalmente che gli consentono di redigere ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 'istogenesi dei reni, ponendo in luce tra l'altro il rapporto (che gioca un importante ruolo nella regolazione della pressionesanguigna) tra il polo vascolare del corpuscolo di Malpighi e il tubolo renale (Sulla ipertrofia compensatoria dei reni, in ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] (se in una indagine medica ogni dato rappresenta un individuo, e di ogni individuo si considerano età, altezza, peso, pressionesanguigna, battito cardiaco, tasso di colesterolo, lo spazio dei dati ha sei dimensioni). In genere si è interessati a ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] nostre caratteristiche personali (dall'altezza alla forma del naso e degli orecchi, dal ritmo cardiaco alla pressionesanguigna, dall'intelligenza alla perseveranza) dipende dall'azione combinata di molti geni - cinque, cinquanta, cinquecento o anche ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] nella frequenza cardiaca, un'aumentata sudorazione, variazioni nella conduttanza della pelle, un aumento della pressionesanguigna e della motilità gastrica, la secrezione di noradrenalina dalle terminazioni nervose simpatiche e di adrenalina ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] Rh) o condivise da tutti, ma in misura variabile (caratteri quantitativi, come la statura, il peso, la pressionesanguigna e l'intelligenza).
I caratteri individuali qualitativi sono in genere dovuti a una sola causa (caratteri unifattoriali), che ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] attualmente conosciuta) che possiede due effetti principali: causa costrizione dei piccoli vasi sanguigni con conseguente aumento della pressionesanguigna e provoca aumento della secrezione di aldosterone attraverso un'azione trofica sulla zona ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...