FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] era la parte più fragile del paese, ma subiva una pressione fiscale proporzionalmente più alta del resto d'Italia. Questo a storici, curato dal F. nel 1929); L. Mazzeo, Mezzogiorno e riforma tributaria in G. F., con pref. di G. Doria, Pompei 1971; A ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] proprio o di altro paese), mentre l'obbligo, per la pressione del 'beneficiario', appare un vincolo più intenso.
Pretesa e in alcuni casi, come quelli attinenti alla materia tributaria) sono considerati titolari verso gli altri soggetti più spesso ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] quello dell'assoluta libertà dell'arte: da ogni forma di pressione od oppressione politica e da ogni limite moralistico, ma anche dai il XIX secolo l'arte americana è praticamente tributaria dell'europea, ‛coloniale'. Soltanto nell'architettura i ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] trovò, sotto l'incalzare delle minacce fasciste e delle pressioni della S. Sede, costretto a dimettersi. Quando alla agricoltura, Antonio Segni. Ezio Vanoni presentava la sua riforma tributaria. G. Gonella annunziava la riforma della scuola media. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dato che tutte le sue decisioni sono prese sotto la pressione dell'ambiente. Sottomesso a costrizioni strutturali, la sua autonomia con successo che l'economia della cultura è tributaria delle sovvenzioni pubbliche, i secondi cercano di riavvicinarsi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] sopra l'aumento delle entrate del Regno con acuti suggerimenti di politica tributaria e, per mezzo del confessore Peña, li fa pervenire al viceré il papa ordinò allora (13 agosto) di esercitare pressioni dirette sul re, tramite il nunzio a Madrid, ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] 109 anni tutta la vita della Terra dovette diventare tributaria direttamente o indirettamente della fotosintesi.
L'acquisizione dei segregazione di acido nucleico avrebbe costituito una pressione selettiva: solo le cellule contenenti gli endosimbionti ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] straordinaria per lo studio della riforma del sistema tributario.
Nell'ottobre, il ministero Rattazzi si ritirò, giunse in discussione nella primavera del 1881, e sia per le pressioni della Sinistra, sia per l'evolversi stesso del dibattito, il censo ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di rafforzamento dell’autonomia locale, con la riforma tributaria del 1973, ispirata all’esigenza di razionalizzare il sistema si sono accumulate nel tempo, sotto la spinta di pressioni contingenti o di richieste particolaristiche, al di fuori di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] otto di". Ma non può procedere a tanto: lo bloccano forti pressioni e s'interpone il duca di Milano. Donde l'accordo del 20 finanziari che s'è impegnato a non pretendere dall'imposizione tributaria. Si tratta d'inserirsi in una situazione che vede ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...