GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] tecnico, come mostrava la preziosa fattura del velo sottilissimo che ricopriva l'immagine della defunta imperatrice. L'opera, su pressione di monsignor De Montel, fu donata dal G. all'imperatore nella speranza, risultata vana, di ottenere in cambio ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] bassa della città commerciale. A quest'epoca risale la costruzione dei grandiosi acquedotti (specialmente le condutture a pressione di Karapinar e Akpinar), di diversi templi, conosciuti attraverso monete ed iscrizioni, ma la cui esatta località ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] la cessione dell’isola alla Francia, il 15 maggio 1768.
Nel maggio-giugno 1797 la Repubblica aristocratica finì sotto la pressione di Bonaparte. Da allora la nuova repubblica democratica seguì le sorti della politica francese: il governo di L.E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] impegno statale nel coordinamento e nei servizi. Tale processo è sostenuto, all’interno del paese, da una elevata pressione fiscale. L’aumento dei costi energetici e la crescente concorrenza dei nuovi paesi industrializzati hanno presentato, per la ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] nelle lotte fra le famiglie nobili e per il reggimento della città, si arrestarono i commerci e crebbe pesantemente la pressione fiscale. Da qui lo scoppio di frequenti rivolte, la più grave delle quali fu quella del 1647, capitanata dal marinaio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] trovano punti di confronto in altri paesi africani, aspetti originali mostra il Doiano, con manufatti delicatamente lavorati a pressione. Più recenti sono le industrie microlitiche, riferite al Wiltoniano e Capsiano, forse perdurate in S. sino al ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] e movimenti politici. D. Sciulli manifesta la convinzione che la vita moderna sia caratterizzata da una incessante pressione verso la razionalizzazione strumentale e l’autoritarismo burocratico, soprattutto nelle sfere materiali dell’economia e delle ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] sostegni in muratura, collegati l'uno all'altro per mezzo di arcate, sì da poter offrire una sufficiente resistenza alla pressione della massa di terra. Sulla metà libera dell'ellisse due scale doppie e due semplici dànno accesso per mezzo di rampe ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] i quattro profondi arconi laterali separati da pennacchi scalinati. Non potrebbe esservi migliore evidenziazione grafica dell'attenzione posta alla pressione statica esercitata da una cupola. Il diametro della sala di preghiera varia tra m 14,30 e m ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] e il conseguente scadimento dei centri costieri; la graduale conversione dell'economia da mercantile-mineraria ad agricola; la pressione sempre crescente dei Romani, che provoca l'esilio o la spontanea emigrazione di molte famiglie dall'Etruria ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...