Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] repentini movimenti di c. timori di crisi bancarie o voci di sospensione del debito estero, l’inasprimento della pressione fiscale all’interno di un paese, o preoccupazioni per l’instabilità politica in paesi dai quali si preferiscono ritirare ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] la quale i carbonati presenti nei sedimenti marini vengono disciolti, passando in soluzione, a causa delle variazioni di pressione e temperatura. Questa profondità si aggira sui 4500-5000 m.
Psicologia
Nella teoria adleriana il meccanismo di c ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] e contrastanti: da ovest la grande civiltà iranica e poi quella ellenistica, da est quella indiana, da nord la pressione dei popoli barbarici delle steppe dell'Asia Centrale. Questi mondi diversi si sono inevitabilmente venuti a incontrare e più ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] . Allo stato dei fatti, tuttavia, le risorse agricole disponibili non sono in grado di sostenere l'attuale pressione demografica. Pur supponendo che nel prossimo futuro possano essere destinati congrui investimenti per sostenere il comparto, è facile ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] .
Così il progetto operativo italiano si differenziò nettamente dal metodo seguito dagli Alleati durante la guerra, perché alla pressione esercitata uniformemente su tutto il fronte con alternative di colpi di mazza picchiati or qua or là, sostituì ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] aumentare, ma la recessione, la forte disoccupazione e la politica economica restrittiva adottata dal governo limitavano le pressioni inflazionistiche. Per far fronte alla stagnazione delle operazioni bancarie, nella seconda metà dell'anno il governo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] ostacolata; sul versante amministrativo le županije (regioni), prive, com'erano, di reale autonomia, subivano una crescente pressione in senso centralizzatore da parte del governo. Tale situazione pesava fortemente in quelle regioni, come l'Istria ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] forma più recentemente ideata di agriturismo, devono esser creati a parte con criteri diversi, anche allo scopo di alleggerire la pressione che viene esercitata dal crescente richiamo verso i p. nazionali. Un turismo nei p. dovrà avere un carattere ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] da regolare che non nel passato, sia perché non ci sono più nuovi mondi interamente da popolare, sia perché la pressione migratoria dei Paesi poveri è di una intensità e di una dimensione mai registrate in precedenza nella storia, sia infine per ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] da violenti scontri sociali ed etnici. L'esecutivo, sempre presieduto da Khaleda Zia, si decise infine, anche su pressione delle forze armate, a indire nuove elezioni sotto il controllo di un'autorità neutrale. La campagna elettorale che precedette ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...