BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] consultazione del gabinetto, e quindi avevano il significato di una protesta contro Sonnino, ma costituivano, più in generale, una pressione per un rimpasto del gabinetto.
In entrambi i casi mancò una decisa iniziativa del B.; egli comunicò il testo ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] , si salvò, e fu affidato ad altre balie di Moirago (un paesino vicino a Milano), fino all'età di tre anni. Dietro pressione di Chiara, Fazio si convinse infine a portare lei, la sorella Margherita e il figlio quattrenne a Milano, sistemandoli in un ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] e dei Gaddi. Dunque il F. si trovava a Roma al momento della prima crisi grave del nuovo ordinamento bolognese.
Le pressioni dei Bentivoglio per rientrare a Bologna e la tensione fra le fazioni, mai spente, si erano già concretate in una congiura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] non è maggiore nei confronti di una formazione grande rispetto a una piccola, che la forza di resistenza è limitata e uguale alla pressione verso il basso dell'acqua all'altezza di 31 piedi ca. (9,45 m ca.) e che una forza maggiore di quella può ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] dei separatisti, il F. ritenne che le circostanze fossero quanto mai propizie al raggiungimento dei suoi scopi e mise in atto una pressione "diplomatica" (tra il luglio 1943 e il marzo 1944 inviò lettere e memoranda a W. Churchill, A. Eden, C. Hull ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] di Pistoia, Orlandino Porcari, nel marzo 1219. Ma i Fiorentini seppero subito di tale intenzione e si opposero con pressioni e minacce, ottenendo che i fratelli tenessero invece il castello, ma assoggettandolo alla sovranità superiore del loro Comune ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] aveva dimostrato una forte ostilità sia nei suoi confronti, sia verso la città di Viterbo (nemica di Orvieto); in seguito alle pressioni del rettore, il G. fu cacciato dalla città agli inizi del 1322 (il 6 febbraio Giovanni XXII scriveva ai Viterbesi ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] provincia.
Nonostante la sinistra a Bergamo avesse la maggioranza all'interno del partito popolare, il C., su pressione del vescovo, fu allontanato dalla segreteria dell'Ufficio del lavoro e poi espulso dalla Confederazione italiana dei lavoratori ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] giornalisti. La Commissione, attraverso la gestione dell'Albo dei giornalisti, era in grado di esercitare su costoro una efficacissima pressione; l'I. continuò a far parte della Commissione sino al 1939.
Strumento principale dell'attività dell'I. fu ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] entro la metà di ottobre del 921 o al massimo entro il 1º aprile dell'anno seguente. Ermanno sostenne di aver ceduto alle pressioni di Gisleberto e non si recò a Roma, adducendo come scusa l'età avanzata e l'infermità; i due avversari, al contrario ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...