• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Lingua [51]
Diritto [19]
Biografie [18]
Temi generali [17]
Lessicologia e lessicografia [17]
Geografia [11]
Diritto civile [14]
Letteratura [13]
Storia [12]
Arti visive [11]

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Medioevo, attraverso i Liao e i Kin, avevano del pari preso in prestito il titolo di taishi, dal cinese t'ai-shih "gran signore", e di Mongoli-Torghōt, 21 di Buriati e inoltre, di gruppi linguistici non mongoli, 17 di Cinesi e 91 di Telengheti. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

BASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] montuose e costiere, costituisce una tipica isola linguistica in mezzo ai flutti della latinità che non iniziale, come ha dimostrato H. Schuchardt, si trova soltanto in parole prese a prestito. In fine di parola mancano le sonore g, d, b, inoltre p ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GOLFO DI BISCAGLIA – GIOVANNA D'ALBRET – LINGUE CAUCASICHE – REGNO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHI (1)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] 'a. appare segnata da un appariscente pluralismo linguistico, che, nelle mani degli architetti più famosi s. In quest'ultima le ramificazioni presenti in facciata sono prese a prestito dagli alberi del viale di Omotesando su cui si affaccia l'edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOCHI OLIMPICI DEL 2008 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – HERZOG & DE MEURON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , riunione in favore della quale erano stati addotti argomenti d'ordine storico e linguistico; di fatto, poi, una parte notevole della popolazione non si prestò bene all'assimilazione. Infine, per imperiose ragioni d'ordine militare ed economico, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

ETIMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] casi in cui questa non era direttamente riducibile nello schema di una legge linguistica; così il bisogno di distinguere tra voce ereditaria e voce presa a prestito seriormente da altre lingue portò a larghi studî sugl'influssi culturali da lingua ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – LINGUISTICA STORICA – PADRI DELLA CHIESA – FILOLOGIA CLASSICA – UGUCCIONE DA PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIMOLOGIA (2)
Mostra Tutti

FAMIGLIE LINGUISTICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] , yukaghir, ecc. È chiaro che, una volta scartate le spiegazioni basate sull'affinità elementare nonché sul prestito o sull'eventuale ''lega linguistica'', i dati ottenibili mostrano un valore probante assai relativo, visto che il concetto stesso di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE STORICO-NATURALI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ISIDORO DI SIVIGLIA – LINGUE ARTIFICIALI – FILOLOGIA CLASSICA

BALTICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] . Il lessico baltico è ricco di voci tolte in prestito alle lingue slave e al tedesco. L'appartenenza delle fino al terzo millennio a. C.; 2. un'epoca in cui il tipo linguistico baltico e il tipo slavo si sarebbero svolti indipendentemente (2° e 1° ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO PRUSSIANO – LINGUE BALTICHE – LINGUE IRANICHE – ÈRA CRISTIANA – LINGUE SLAVE

Lettonia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] dell’economia ha così indotto Riga a negoziare un prestito con il Fondo monetario internazionale pari a circa 10,5 , ma la rivincita nazionalista lettone si materializza nel test linguistico necessario a ottenere non solo lo status di cittadino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICHE BALTICHE – ENERGIE RINNOVABILI – ALLEANZA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lettonia (13)
Mostra Tutti

Angola

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] 2003 la Cina ha cominciato a investire nel paese con un prestito per la ricostruzione delle infrastrutture per quasi 5 miliardi di dollari anche per effetto del comune retaggio culturale e linguistico. Le relazioni con il Sudafrica sono ambivalenti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICHE SOVIETICHE – INDUSTRIA PETROLIFERA – AFRICA MERIDIONALE – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] che il piccolo abbia raggiunto i 12 mesi, sua madre viene prestata a una fattoria distante un buon tratto di cammino e lui Caracas 1972; W.W. Megenney, Africa en Venezuela: su herencia lingüística y su cultura literaria, in Montalban, 15 (1984), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
prèstito
prestito prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con l’impegno di restituirla entro un periodo...
prèsto³
presto3 prèsto3 s. m. [derverbale di prestare], ant. – 1. Prestito: Da chi aver in presto ora potrebbesi ... almeno un picciolo Mantellino ...? (Ariosto); il prender denaro a presto non si faceva ... se non con molta cautela (Botta). Anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali