ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di transazione. La teoria del costo di transazione è stata sviluppata soprattutto da Oliver Williamson e parte dal presupposto che lo studio dei diversi costi delle transazioni economiche può rivelarsi molto utile per risolvere una serie di difficili ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di difficoltà di adozione. A tale esigenza risponde l'istituto dell'adozione in casi particolari, che non richiede i rigorosi presupposti oggettivi e soggettivi dell'adozione piena e non recide il legame dell'adottato con la famiglia di sangue (artt ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] richiede la considerazione di aspetti finanziari e probabilistici, coesistendo in essa elementi di differimento e di incertezza. Presupposto di ogni valutazione è la fissazione delle basi tecniche, finanziaria e demografica, cioè la fissazione del ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] il ricorso all'assistenza pubblica (v. Woolf, 1986; tr. it., p. 12).
Il declassamento del povero è, dunque, un presupposto dell'obbligo dell'assistenza. Simmel sottolinea come questa impostazione comporti nei fatti un paradosso: dopo il XVI secolo, l ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] vita del mondo e degli uomini. Il santo può fare, se vuole, miracoli. La fiducia in questa potenza e libertà è il presupposto della fede profonda che si nutre nella possibilità, anche frequente, di miracoli e di prodigi. Ed è anche in ciò la ragione ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] cultura: per Leopold Ziegler, che nel 1903 dedica un volume a illustrare l'essenza della cultura, la civiltà è il presupposto indispensabile di quest'ultima, in quanto la cultura può essere prodotta soltanto dall'uomo che si sia liberato dalla lotta ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] dialettofonia integrale, problema allora non da tutti avvertito. Mazzini, per es., ebbe cieca fiducia in un legame presupposto astrattamente come patrimonio comune degli italiani. In realtà non solo il popolo era estraneo alla lingua, ma persino ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] l’investimento stesso, dal lato della domanda, anche se finanziato con mezzi aggiuntivi di pagamento, a costituire il presupposto per l’aumento del reddito e quindi del risparmio. Nella teoria degli investimenti, l’efficienza marginale del c. misura ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] le unità base della sedimentazione e lo studio della loro geometria e delle loro strutture interne rappresenta un presupposto fondamentale per la conoscenza dei processi di trasporto-deposizione che si verificano nei diversi ambienti sedimentari. Lo ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] si considera espressione, anche se in molte situazioni storiche la n. appare essere piuttosto il risultato, che non il presupposto, del nazionalismo. Ciò si verifica quando la n., come individualità collettiva, non è un'entità umana già esistente, ma ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...