COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Albricci, 1976; Milano capitale, 1990); sotto l'attuale liceo Parini sono stati rinvenuti resti della porta Pretoria, costituita da due torri ottagonali che serravano un passaggio a doppio fornice, ricostruzione imperiale di strutture precedenti ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] ; A. Lawrence, A Skeletal History of Byzantine Fortification, The Annual of the British School at Athens 78, 1983, pp. 171-277: 207-209; C. Foss, D. Winfield, Byzantine Fortification. An Introduction, Pretoria 1986, pp. 133-135, 143-145.C. Barsanti ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] Haussig (Materialia Turcica, 7-8), Bochum 1983, pp. 152-167; C. Foss, D. Winfield, Byzantine Fortifications. An Introduction, Pretoria 1986; S. Froriep, Ein Wasserweq in Bithynien, Antike Welt 17, 1986, pp. 36-50; S. Eyice, Iznik-Nikaia) Tarihçesi ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] di vista della sostenibilità, una necessità propria del continente africano, è la sede dello studio Equilibrium Architects a Pretoria, costruito utilizzando elementi strutturali metallici di recupero (2002). Fra gli ospedali e le case di cura si ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] frequentemente a tre fornici, i due laterali di proporzioni assai minori per il passaggio pedonale (la ricordata Porta Esquilina, la Porta Pretoria di Aosta, l'arco di Augusto a Fano, la Porta Consolare e Porta Venere a Spello ecc.); il tipo ispirò ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] ) o Kassena (Burkina Faso) non esiste alcun riferimento né cronaca che ne attesti l'antichità; nell'area attorno a Pretoria i disegni delle coperte e dei perizomi di perle vengono ripetuti dalle donne Ndebele sulle pareti delle loro capanne ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] che, sorte probabilmente sull'onda delle leggi emanate dopo il 1158 dall'imperatore in materia di palacia e pretoria, dovettero nascondere più un intento propagandistico che reali esigenze di committenza (Brühl, 1972; Romanini, 1989). In Germania, le ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] , Frühe Holzkirchen im nördlichen Europa, Hamburg 1982; K.M. Sawran, The Development of Middle Byzantine Fresco Painting in Greece, Pretoria 1982; J. Gardzielewska, B. Rymaszewski, Torún epoki Kopernika [Torún al tempo di Copernico], Gdánsk 1984; W.F ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] quasi in cima alla cinta nord: si tratta di un corpo parallelepipedo, in cui era posta la sede del pretorio, un monumento dagli spiccati caratteri 'funzionalisti' che si presta a simboleggiare in modo perfetto le prerogative eminentemente militari di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Archeology at Ankara, 7; BAR. International Series, 261), Oxford 1985; C. Foss, D. Winfield, Byzantine Fortifications. An Introduction, Pretoria 1986; W. Müller-Wiener, Von der Polis zum Kastron. Wandlungen der Stadt im Ägäischen Raum von der Antike ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...