Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] ricerche econometriche è andato restringendosi col trascorrere deltempo.
Nella mente dei fondatori della Società valori attesi di pt e qt, che costituiscono in tal caso una previsionedel valore di pt e qt che ci si può aspettare nel prossimo periodo ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] per sottoporlo a un serrato processo: nonostante le previsioni, il frate ne uscì ampiamente vincitore e rafforzato nihilum», M. V su istanza dei più famosi dottori deltempo confermò i privilegi di Bonifacio IX, favorendo il Collegio gregoriano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] non sappiamo dove andrà a finire». Alla domanda – tipica del periodo della Seconda Internazionale – sui tempi e i modi del passaggio al socialismo in base a previsioni morfologiche, doveva perciò sostituirsi (esattamente come nello studio dell’evento ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] spettatori, cioè la metà della popolazione di Israele deltempo!), fu Sallah Shabbati (1964) diretto da Ephraim certo a formulare previsioni ottimistiche sugli sviluppi futuri.
bibliografia
G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, 3° ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] deboli del gruppo SU(3). Le differenze tra i risultati sperimentali e le previsioni teoriche world, in Fermi News, 1999, vol. 22, n. 20, p. 6; Fisici italiani deltempo presente. Storie di vita e di pensiero, a cura di L. Bonolis - M.G. Melchionni ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] Terzo stato al tempo della Rivoluzione francese nel 1789: con quell’espressione si indicava la maggioranza del popolo francese, che al tasso di aumento della popolazione, smentendo così le previsioni di Thomas Malthus. Ogni anno è stata prodotta una ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] stabilità o all'aumento che rivestono importanza nel formulare previsioni per il futuro prossimo e nell'indirizzare le sostanze cancerogene che prima erano state diluite e un aumento deltempo di soggiorno delle feci nei vari segmenti. Dopo quanto ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] manifesti in modo più o meno evidente con il trascorrere deltempo in età adulta o avanzata.
7. Tecniche specialistiche
La riassorbimento dell'osso alveolare, consentono di formulare previsioni ottimistiche sulla stabilità e sulla tollerabilità degli ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] sviluppa un profilo unidimensionale di concentrazione come funzione del luogo e deltempo in componenti di Fourier (qui se ne massiccio di materiali compositi, fino a coprire - secondo alcune previsioni - oltre la metà della massa totale dell'aereo (v ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] modo effettivamente seguito nella costruzione delle ‛effemeridi' del satellite, che sono di grande importanza per la previsione dell'orbita. Assai seguito è il metodo dei parametri, ben noto da tempo agli studiosi di meccanica celeste e rielaborato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...