Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] aspettative adattive quando la previsionedel saggio di variazione dell'indice generale dei prezzi del periodo corrente si basa è comunque temporaneo perché i lavoratori con il passare deltempo si rendono conto dell'errore di valutazione e riducono ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] linea d'azione che massimizza l'utilità globale nel corso deltempo). Un'importante implicazione di questo assunto è che il individui come Napoleone o Hitler rende difficile formulare previsioni a lungo termine. La tesi frequentemente sostenuta ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] e 2 mostrano i mutamenti verificatisi nel corso deltempo nella speranza di vita e nella quota degli Kannisto e altri, 1994). È superfluo sottolineare l'importanza di queste previsioni. Il costo sociale dei grandi anziani è assai alto sia in ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] di vita ed i valori propri del suo ceto sociale e della cultura politica deltempo: il desiderio di essere un del patto di non aggressione tra la Germania e l'URSS, che smentiva tutte le previsioni formulate dall'A. e dagli altri responsabili del ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] che vigila i rischi sistemici e aiuta a correggere per tempo la pro-ciclicità del credito. Nell’Unione Europea (EU) la riforma è stata correnti per il 2010 e le previsionidel recentissimo aggiornamento del Fondo monetario. L’Italia sembra così ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] dell'umana accessibilità. Con un semplice calcolo egli stimò che il valore deltempo di ricorrenza di un gas era espresso da un numero composto da regolavano grandezze osservabili. Spesso le previsioni sperimentali della teoria cinetico-molecolare ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] 1981), permette di costruire un grafico del numero dei crateri per unità di area lunare in funzione deltempo (fig. 5). Questo grafico , i tentativi di dimostrare sperimentalmente le previsioni teoriche di sintesi organiche idrotermali sono stati ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] chiamato bismarckiano. Le modifiche che nel corso deltempo hanno interessato i programmi che compongono questo modello anche se in misura diversa. Le previsioni demografiche ipotizzano un aumento del tasso di fertilità fino a raggiungere quasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] deltempo assoluti. In entrambi i casi, si tentava di spiegare l'impossibilità di determinare sperimentalmente un aspetto della realtà. Ma così si rinuncia a priori ad analizzare le assunzioni che rendevano necessarie quelle previsioni inosservabili ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] , I, p. XLII) e "l'ultima persona che conosceva tutta la fisica del suo tempo" (E. Segrè, intervista in G. Holton, F.'s group..., p. 157 in contrasto con quelle che sembravano le più ragionevoli previsioni delle teorie correnti, per cui la sezione d ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...