YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] città, ai due lati del fiume Ouse, e nominando il primo arcivescovo normanno, Tommaso di Bayeux. Da allora in poi, per quest'ultimo ricostruito dopo i danni dei bombardamenti della seconda guerramondiale (An Inventory, 1962-1981, V).La maggior parte ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] precoce pieve di S. Maria a Filettole, in gran parte distrutta durante la seconda guerramondiale. In città rimangono i notevoli frammenti, della fine del sec. 11° o dei primi anni del successivo, di pavimento musivo, a girali abitati, nel duomo e in ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] torri occidentali furono rifatte nel 1418. Nella seconda guerramondiale il duomo subì un incendio; le pareti e Deutz (1002-1019) e St. Michael a Fulda.Ai piedi del Marienberg il primo vescovo di W. fondò il monastero di St. Andreas (Bendel, 1912, p ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] , in corrispondenza della città di Roselle, di fondazione etrusca.Del primo nucleo di G., con una chiesa di S. Giorgio - ancora nell'Ottocento e restaurato dopo la seconda guerramondiale, insiste sui resti della residenza degli Aldobrandeschi ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] la nazione moderna soltanto dopo la seconda guerramondiale. Il nome tradizionale degli altopiani settentrionali e del regno di Aksum nei secc. 8°-9° e l'arrivo della prima ambasceria portoghese alla corte del re Lebna Dengel nel 1520. Si tratta di ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] campate fino ai pilastri d'incrocio occidentali; demolita nel 1817 fu ricostruita dopo la seconda guerramondiale. Soltanto verso la metà del sec. 12°, prima della consacrazione principale della chiesa del 1166, vennero voltati il transetto e le due ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] medievale di S., il cui nome tedesco si ritrova per la prima volta nelle fonti nella Vita Bonifatii di Villibaldo di Magonza, scritta all'angolo della Hexenturm (bombardata durante la seconda guerramondiale). Una serie di torri e porte, ora ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] Diverse campagne di scavo condotte dopo la seconda guerramondiale hanno permesso di conoscere meglio la storia del complesso il collegio apostolico nell'architrave, ricorda quello dei portali della prima arte gotica.
Bibl.: L. Serbat, Nevers, CAF 80 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] venne indicato come signore della città (Łuczycka-Schodoloska, 1973). La prima descrizione si conserva in documenti del 1339; al 1376 risale il fu quasi completamente distrutto durante la seconda guerramondiale; ricostruito, ha assunto dal 1949 la ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] il ruolo di principale centro commerciale della Prussia.In una prima fase la città vecchia si sviluppò sull'area a O cui essa poggiava - e scomparsa nel corso della seconda guerramondiale; l'opera si distingueva per raffinato lirismo e armonia. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....