BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] frequentò con assiduità Gianni Dova e Alik Cavaliere, il cui padre era legato ad Angelo Baj dagli anni della primaguerramondiale; nel 1944, «rifugiato militare» a Ginevra (ibid., p. 188), continuò gli studi universitari ed ebbe l’opportunità di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Torrita Tiberina (Roma). Celebrò a Vittorio Veneto il settantesimo anniversario della fine della primaguerramondiale; assistette a Milano ad alcune partite dei mondiali di calcio organizzati in Italia nel 1990; al Quirinale risiedette da solo ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] un problema storico, Parma 1984, pp. 13-154. Per il socialismo italiano di fronte alla primaguerramondiale, A. Malatesta, I socialisti ital. durante la guerra, Milano 1926; L. Ambrosoli, Né aderire, né sabotare, Milano 1961; L. Valiani, Il partito ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Chioggia (1910 e 1912) o per l'ampliamento di argini e banchine nel porto di Genova (1912).
Durante la primaguerramondiale il C. si arruolò volontario quale ufficiale di cavalleria. Il 19 giugno 1918 sposò l'attrice teatrale e cinematografica Lyda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] nomina a senatore (1913), come un decano della cultura italiana e un maestro del positivismo. Sopravvisse alla Primaguerramondiale, lucidamente, anche se in condizioni psicofisiche penose, che lo condussero a due tentativi di suicidio negli ultimi ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] G., donato da lui stesso, nel 1964, alla Bibl. Ambrosiana di Milano, è diviso in varie serie (Primaguerramondiale, Ambasciata in Spagna, Ambasciata a Londra, Scritti letterari, Carte Fogazzaro, Carteggi, Raccolta di opuscoli). Le carte riguardanti ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] in chiesa eseguivano i più diversi tipi di musiche: e una delle prime cose che fece il nuovo papa, subito dopo l’elezione, fu Ne ebbe la prova nell’imminenza dello scoppio della primaguerramondiale, quando i suoi vari tentativi per evitarla non ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] che parla dei proiettili esplosivi rese celebre il B. presso gli allievi ufficiali dell'artigheria italiana durante la primaguerramondiale, come ideatore degli shrapnel. Il B. illustra anche i sistemi di estrazione e di raffinamento del salnitro e ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] seta. La madre, originaria di Milano, era figlia di Carlo, pianista morto giovanissimo al fronte durante la primaguerramondiale e di Paolina Beretta, violinista. Cresciuta in collegio era diventata in seguito insegnante di lingue. Dopo essersi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] moderne sono quasi sempre costosissime». Nell’ultima edizione del manuale si fa un accenno alla Primaguerramondiale, definita più che una guerra «un cataclisma sociale, che ha sconvolto tutta l’Europa, deprimendone per lungo tempo le condizioni ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....