GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] corso della cosiddetta guerradi Paliano, che Paolo III intraprese contro Ascanio Colonna nel marzo 1541, fu inviato a prendere possesso di Rocca di Papa, rapidamente espugnata all'inizio di aprile, e diresse le prime operazioni di atterramento della ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] di grande impegno, iniziato nel 1902, fu interrotto a causa della guerra guida della vedova, affiancata dalle figlie diprimo letto, Emma ed Ada, e ben - guida breve, Torino 1965, pp. 32, 37; E. DiCastro, L'Istituto del S. Michele a Ripa, in L'Urbe, ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] di F. DiCastro, Roma 1980, p. 90; P. Pallottino, in Gli anni Trenta (catal.), Milano 1982, pp. 587 s.; M.R. Frattini, B.F. nella cultura artistica trevigiana del primo Novecento, tesi di laurea, Università degli studi diguerre (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] di Roma e nella prima mostra di palazzo De Seta, Cinque artisti siciliani, insieme ai pittori Leo Castro e Alberto Bevilacqua.
L’attività espositiva di in argomenti di denuncia sociale, come la violenza, la guerra, l’inquinamento, o di attualità (lo ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] conto del ministero degli Esteri; nel 1911-12 fece parte del corpo d'occupazione della Cirenaica. Durante la primaguerra mondiale comandò il corpo interalleato di controllo militare in Tessaglia. Morì a Roma il 3 ag. 1947.
Fonti e Bibl.: Sul C. e la ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] fu anche autore di consilia: uno di questi, relativo alla successione del feudo diCastro Masino nelle terre di dominio sabaudo e di condotta, il comando della guerra contro i Veneziani.
Il D. figura partecipe di importanti avvenimenti dei primi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] ducali dopo la fine della guerradi Siena. Nell'ottobre 1556 il G. dispose di alloggiarle presso l'abbazia di S. Savino fuori città; primi furti nelle botteghe, ma Cosimo sembrò preoccuparsi piuttosto che il marchese de Sarria, F. Ruiz de Castro, di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] M., alla guerra contro Venezia per il controllo di Ferrara, personalmente a Ferrara con 100 cavalieri.
In questi primi anni del suo episcopato il M. non Scala gli ingiunse nell'occasione di "recedere de dicto castro Rochefranche cum gente sua". ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] a Empoli.
Com'è noto, prima della morte del Perugina d'Orange, V concesse al C., definito conte diCastro, diversi beni e rendite confiscati e al duca Maurizio di Sassonia, perché fornisse loro consigli sulla guerra e si informasse sulle forze ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] Scuderi e dall'economista M. Rizzari), nel primo numero del quale (1° maggio 1848) stese di Catania, tuttavia, fu di lì a poco classificata di seconda categoria ed entrò in una fase di declino. Quale presidente del Comitato pei soccorsi alla guerradi ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...