DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] soprattutto dall'andamento della guerra, sfavorevole al partito di Guano e diCastrodi Valve; usò del suo potere per creare una sorta di Napoli nella prima metà del Settecento. Idee e progetti di sviluppo, in IBorbone di Napoli e i Borbone di Spagna, ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] prima carica importante, che ricopri nel 1602, fu quella di giudice della Corte pretoriana di Palermo, tribunale civile diprima vicerè conte diCastro e principe Emanuele Filiberto di Savoia. Il di Mello, che lasciava la Sicilia per andare alla guerra ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] fu anche autore di consilia: uno di questi, relativo alla successione del feudo diCastro Masino nelle terre di dominio sabaudo e di condotta, il comando della guerra contro i Veneziani.
Il D. figura partecipe di importanti avvenimenti dei primi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] ducali dopo la fine della guerradi Siena. Nell'ottobre 1556 il G. dispose di alloggiarle presso l'abbazia di S. Savino fuori città; primi furti nelle botteghe, ma Cosimo sembrò preoccuparsi piuttosto che il marchese de Sarria, F. Ruiz de Castro, di ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] Scuderi e dall'economista M. Rizzari), nel primo numero del quale (1° maggio 1848) stese di Catania, tuttavia, fu di lì a poco classificata di seconda categoria ed entrò in una fase di declino. Quale presidente del Comitato pei soccorsi alla guerradi ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] 'agosto 1937, richiesto dai capi della corte d'appello di Tripoli, tornò in Libia come presidente del tribunale di Bengasi.
Dal giugno 1940, entrata in guerra l'Italia, la Cirenaica si trovò in prima linea nello scontro contro le truppe inglesi. Il F ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V (1421-24), "Archivio della R. Società Romana di degli Anni Santi, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano 1985, pp. 80-6.
J. Coste, I primi Colonna di Genazzano e i loro castelli, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] di Lucio Cornelio Silla. Seguendo l'esempio di quest'ultimo entrò nelle discussioni economiche e finanziarie che appassionavano Milano negli ultimi tempi della guerra lasciar Parigi prima della fine di novembre. Il 12 dicembre era di ritorno a Milano ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] Dopo la seconda guerra mondiale la quota Castro Martin e Bumpass, 1987) di tutti i matrimoni termineranno con un divorzio. In conseguenza di questo fatto, alla metà degli anni ottanta solo il 54% di tutte le unioni matrimoniali era costituito da prime ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] guerra mondiale, l'accurato studio didi Croce e Cunicolo, siti in Terra di Lavoro e nel contado di Molise. Nel 1305 otteneva dal medesimo sovrano la licenza di acquistare "certas quotas partes seu bona feudalia in castro decennio prima da Marino ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...