La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] universale, storia delle religioni e delle superstizioni guerra; per le prime citiamo: E. Masi, Storia del Risorgimento nei libri, bioliografia ragionata, Bologna 1911; A. Bertarelli, Inventario della raccolta donata da Achille Bertarelli al comune di ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] tra i porti dell'Europa continentale, dal 1923 esso ha ripreso uno dei primi posti con 13.912 navi entrate (15.344 mila tonn.) e 15.984 di restare del tutto estranea alle guerredireligione. Nei rapporti esterni, un passo importante, sebbene di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Gondar e raccoglie la massa delle popolazioni amariche direligione cristiana monofisita. È il territorio destinato ad accogliere prime d'Italia e dell'Impero.
Carte. - Non si possono menzionare qui le levate parziali fatte durante la guerra italo ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] 'uso di applicarvi le indulgenze. Forse il primo a farlo fu Paolo IV (1555-1559; cfr. padre Theodoro dello Spirito Santo, De indulgentiis, II, 209); ma ad ogni modo Famiano Strada (Bellum Belgicum, V) scrive che nel 1566, durante la guerradi Fiandra ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] gli intendenti francesi potevano avere da risolvere erano direligione, ché allora in Alsazia erano forti i
La guerra mondiale. - Scoppiata la guerra nei primi giorni di agosto del 1914, la Francia mostrò subito di darle un carattere di rivincita ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] la divinità. L'umanità sostituita a Dio, la filosofia alla religione: che altro invoca per l'umano ardir il Monti? Senza limiti , risognando il sogno di Mirabeau, aspira a frenare la rivoluzione.
Le prime disfatte della guerra, con ambiguo accordo ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] ha sulle prime dopo la pace di Nicia considerato la guerra archidamica come una guerra a sé e, come tale, ha cominciato, di sui materiali fatti più equa.
Più difficile è giudicare sulla religionedi T. A differenza di Erodoto, la cui storia è piena d' ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] del cattolicismo, che da allora ha avuto nella Renania il suo grande antemurale di fronte al protestantesimo.
Mentre l'impero è travagliato dalle guerredireligione, Richelieu porta la Francia al Reno. Occupata la Lorena e alleatosi all'arcivescovo ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] primo secolo di dominio veneto non fu di vera pace, la città essendo stata prima travolta nelle guerre con Milano fino alla pace di , i principati sarebbero stati evacuati e la religione greco-ortodossa sarebbe stata rispettata: tutto ciò sarebbe ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] durante la terza guerra siriaca, quando i Seleucidi stabilirono vincoli di parentela anche con lxitridate del Ponto. Forse va qui riferita l'unione della Cataonia alla Cappadocia come dote di Stratonica. Ariaramne primo della dinastia fece riprodurre ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...