«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] io gli perdono», (cap. XXXV).
Il tema sembra apparire per la prima volta nell’inno della Pentecoste, iniziato nel 1817:
«A Te sollevi ai rifugiati della guerradi Spagna, nel 1936:
«Si è detto in questi ultimi giorni che Religione e Chiesa Cattolica ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] di sottintesi riguardo al significato della religione nel carattere nazionale dell’Italia, che volutamente tralasciava di Santa Sede e lo Stato italiano almeno sino alla primaguerra mondiale, taceva delle circostanze politiche che avevano alla ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] al di fuori della religione. Ad esempio, le Chiese non conformiste in Inghilterra furono il modello del primo movimenti
A partire dalla seconda guerra mondiale si è avuta una proliferazione di movimenti religiosi di vario stile e provenienza. ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] direligione»3.
Nonostante questa ed altre successive sollecitazioni, a più di un secolo di . Malgeri, La Chiesa i cattolici e la primaguerra mondiale in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] Primaguerra mondiale, Mazzolari partecipa alle posizioni della Lega democratica nazionale, condividendo le linee dell’interventismo democratico, in una prospettiva che tendeva ad unire religione un isolato, forse più diprima»69.
Una crisi molto ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] religione del concilio faceva buone prove anche a Trento, dove nascevano le scuole per intendere quel che almeno si poteva intendere: il catechismo romano.
«L’essercitio di Christiana dottrina, uno dei primi Che vuol dire di fatti la guerra da loro ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] . L’anno prima erano stati creati l’Istituto di scienze religiose e l’Istituto di psicologia. Nel 1997 essi furono affiancati da un Centro interdisciplinare di formazione per i formatori e nel 2002 da un Istituto di studi direligione e cultura. Nel ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di immigrazione in Italia di cristiani provenienti dall’Oriente.
Il primo iniziò nel VI secolo con la Guerra l’Ardia, cit., pp. 25 segg.
52 Thesoro escondido de la Religion Christiana de Don Agustin Tola Cavallero de Sardeňa, en el qual se prueva ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] , e l’Armenia divenne la prima nazione ad accogliere il cristianesimo come religione ufficiale. Dopo la conversione, il , si spiegherebbe anche la guerra del 312 di Massimino Daia contro gli armeni, che, secondo Eusebio di Cesarea53, «erano amici e ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] fascismo, negli anni della guerra e nel periodo della ricostruzione i profili dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche e Materiali di ricerca sui primi anni di attività, in Giovanni Urbani patriarca di Venezia, a cura di B ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...