Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] indipendenza, ma in un rapporto di interdipendenza". Il coinvolgimento di tutti - classi, religioni e sessi - nella comunità, alla grande spaccatura sulla guerra in Iraq del 2003 erano già presenti nel 1998". La primaguerradi Blair, rinviata tre ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] nella forma e nella sostanza dell'incidente che pochi anni prima aveva visto opposti i suoi famigliari alle guardie del bargello. merito alle decisioni da prendersi nelle intricate vicende della guerradireligione in Francia.
L'E. si prodigò per ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] tra questi P. S. Mancini che ne parlò come del "primo trattato giuridico sulla materia del diritto de le genti" (Della propulsanda". Mancava però l'attenzione a questi problemi diguerradireligione che tanta parte invece, per vie diverse, vengono ...
Leggi Tutto
Risorgimento
L’insieme degli eventi ideologici, culturali, politici, militari, economici e sociali, che tra la fine del Settecento e il 1861 portarono alla nascita di uno Stato italiano unitario, indipendente, [...] il cui vero e ultimo beneficiario rischiava di essere Carlo Alberto di Savoia. Dopo il ritiro degli alleati dalla Primaguerradi indipendenza (1848), la controffensiva austriaca sancì la sconfitta prima dei piemontesi, poi dei democratici che nel ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] molti dei quali direligione ebraica, costituì un serbatoio di manodopera non specializzata a poco prezzo e una massa di manovra per tra le due guerre. Grazie al rifiuto di condonare i debiti diguerra agli alleati della Primaguerra mondiale, gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la S. fu travolta da Arabi e Berberi direligione musulmana provenienti dall’Africa settentrionale, che condotti da guerradi successione di S. rivelò come il paese, un secolo prima potenza dominante in Europa, fosse scaduto a semplice ‘oggetto’ di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] di una élite di intellettuali che cercò di ottenere la Costituzione (1905-09) e di mantenere intatti i beni del paese.
La vittoria sulle resistenze assolutistiche fu frustrata dallo scoppio della Primaguerra .
Direligioni propriamente ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] si propone di risolvere il contrasto fra Aristotele e la Bibbia, cercando di coniugare filosofia e religione. La filosofia a sette bracci) appare sulle monete di Antigono Mattatia (40-37 a.C.); le monete della primaguerra giudaica (66-70 d.C.) hanno ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] monarchia e l’esercito, riconosceva il valore della religione cattolica, intendeva attuare una politica liberista favorevole al capitale del f. in Europa fu la guerradi Spagna (1936-39), dove già la dittatura di M. Primo de Rivera (1923-30) aveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Francia Enrico IV) e si combattono le primeguerre tra Stati italiani al di fuori dell’orbita spagnola (primaguerra per si aggiungono ora altri fattori: le guerredireligione e, soprattutto, la guerra dei Trent’anni hanno impoverito la Germania ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...