La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] religione popolare, sacerdoti; presagi e portenti diguerra tra Song e Jin avesse disperso molte importanti collezioni, compresa quella imperiale, gli appassionati di antiquaria cercarono di incidente passa per lo ai primadi formare un'ombra luminosa ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Cattolica del Veneto e l’Istituto per le Opere diReligione»156.
A evitare equivoci, la chiusa della lettera Le banche cattoliche dalla primaguerra mondiale al fascismo, Milano 1976; L. De Rosa, G. De Rosa, Storia del Banco di Roma, 3 voll., Roma ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] prima lamentava il comportamento dei funzionari imperiali in Sardegna, colpevoli di consentire dietro pagamento di una tassa la permanenza nella religione la ripresa nei due anni successivi della guerra, che ebbe come teatro l'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo diprimo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] allora la primaguerra fu condotta, almeno in parte, per questioni dinastiche. Primadi analizzare i successivi a una linea di discendenza importante rappresentò un problema per la politica di integrazione in materia direligione del giovane sovrano, ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] , économie, société, culture et religion, a cura di M. Ghilardi, Ch.J. imperatori cristiani, cit., pp. 121-125.
45 Per la prima tipologia, cfr. RIC VIII, pp. 433, 452, 474 diguerre e di vittorie, non è cosa da far stupire, né è qualcosa di ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] due guerre. 317-324 d.C.
Il 1° marzo 317 la pace di Serdica conclude formalmente la primaguerra 2000, pp. 373-406.
7 Si veda T.D. Barnes, Constantine. Dynasty, Religion, and Power in the Later Roman Empire, Chichester 2011, p. 155; cfr. anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] la ragione e la fede, la religione e la libertà. La sua opera si connette al concilio di Costanza, a Dante Alighieri ed la partecipazione italiana alla Primaguerra mondiale, sentita come una grande occasione di rinnovamento nazionale, spinsero molti ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] della religione cristiana in quanto fede personale di ormai molti di vista, a una sua eventuale restaurazione. Perciò lo scisma tricapitolino era destinato a durare molto a lungo. Alle devastazioni immani provocate prima dalla lunghissima guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] esperienza della Primaguerra mondiale (come Adolfo Omodeo, Gramsci, Antoni, Russo), a quella di Chabod, suolo, né dalla vita comune e conseguente comunanza di tradizioni, di costumi, linguaggio, religione, ecc. Tutto ciò è la materia della nazione ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] è noto: si riassume nel concetto diguerra ad oltranza ed aperta alla Chiesa primo articolo della costituzione, che riconosce la religione da noi professata quale religionedi questo Stato, ci dà il diritto di farlo. Il principio della libertà di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...