FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] in Piemonte, dove poco tempo prima si era aperto, per volontà del re di Francia, un nuovo fronte della lunga guerra tra Francia e Impero.
religione cattolica per rinsaldarne i legami di amicizia con la corte toscana e per negoziare la concessione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia militante: critici e sostenitori
Claudio Cesa
Nel 1929 Benedetto Croce, nel saggio Intorno alle presenti condizioni della storiografia in Italia, traeva una sorta di bilancio dell’efficacia [...] elaborate sia durante la guerra partigiana sia nei movimenti e nei partiti di massa dei primi anni del dopoguerra. maggiore, Propaganda e pensiero politico in Francia durante le guerredireligione. In essa si intrecciano vari filoni, tra i quali ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] della massima fiducia dello zar, da quando, anni prima, dietro suo incarico aveva rintracciato a Napoli e ricondotto la guerradi successione di Spagna, già minacciava il proprio intervento per la prossima vacanza dei ducati di Toscana e di Parma ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] fasi storiche delle r.i. a forte caratterizzazione ideologica furono: 1) Le guerredireligione (sec. 16° e prima metà del sec. 17°). Tuttavia il «re cristianissimo» di Francia non esitò ad allearsi con i protestanti e anche con i turchi in ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] le libertà di culto di cui beneficiava la minoranza riformata (gli ugonotti, direligione calvinista) che settentrionale, per consiglio di Richelieu il re Luigi XIII dichiarò guerra alla Spagna (1635). Le prime sconfitte francesi (occupazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] loro privilegi, ma anche delle masse popolari, malcontente delle riforme in materia direligione che le privavano delle tradizionali pratiche di culto. Il tentativo di imporre l'accentramento in tutto l'impero, sopprimendo le autonomie locali, finì ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Primaguerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] 19° secolo, l’Impero ottomano si dissolse all’indomani della Primaguerra mondiale (1914-18), a cui aveva partecipato a fianco ispirato al modello di sviluppo occidentale.
Sotto la sua guida, infatti, l’Islam cessò di essere religionedi Stato e fu ...
Leggi Tutto
ACERBI, Ludovico
Annarosa Zuffi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,si iscrisse al collegio dei giureconsulti di Milano e, come il fratello [...] . 1622.
Poco prima aveva testato, istituendo una primogenitura in favore del nipote marchese Giovanni, figlio di Borso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Uffici e tribunali regi, parte antica, Consiglio segreto, n. 39; Fondo direligione, SS ...
Leggi Tutto
tanzimat
(ar. «regolamenti») L’insieme delle riforme liberalizzanti attuate nell’impero ottomano fra il 1839 e il 1878. La prima serie, proclamata con un editto solenne dal giovane sultano ‛Abd ul-Mejid [...] di tutti i sudditi, senza differenze direligione e di nazionalità. La seconda serie, lanciata nel 1856, dopo la guerradi il potere assoluto del sultano e aprendo la cd. Prima era costituzionale ottomana, conclusa nel 1878 dalla reazione del ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] sistema copernicano e fu emanata la prima ammonizione contro G. Galilei.
religione con quelli degli Asburgo, costringendosi a subire le concessioni politiche di questi ultimi ai protestanti. Scoppiata la guerra dei Trent'anni, mentre si preoccupò di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...