Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 58% delle importazioni nel Chile, dopo la guerra il predominio è tenuto dagli Stati Uniti con prima dell'anno finanziario; tutte le religioni che non sovvertono la morale pubblica sono ammesse e la religione cattolica romana non è più la religionedi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] quindi la necessità e la convenienza di istituire facili vie di accesso e ferrovie.
Durante e dopo la guerra, l'industria alberghiera svizzera attraversò una durissima crisi determinata, in un primo tempo, dal quasi istantaneo arresto verificatosi ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] prima, anteriore alla formazione delle religioni nazionali; la seconda, contemporanea alle religioni nazionali e anteriore al sorgere di (art. 263) sotto il nome di bande; e sotto la forma di una guerra aperta, sostenuta con armi e organizzazioni ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] capacità giuridica: la razza, la religione, i voti monastici e la v. la voce corrispondente).
Un primo punto di differenza concerne la diversa importanza che rinnovamento di costituzioni e di legislazioni, che seguì ovunque alla fine della guerra, ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] santuario (XII,1-28), tutela della vera religione (XII, 29-XIII), astinenza da alimenti impuri e usanze superstiziose (XIV,1-21), decime (XIV, 22-29), anno di remissione dei debiti e umanità nei prestiti (XV,1-18), i primi nati (XV, I9-23), le tre ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] come una serie di insiemi o cerchi concentrici. Il primo insieme riguarda i organizzando il blocco petrolifero dopo la guerra del 1973. Tuttavia, e i cittadini a praticare la religione musulmana, negando la libertà di culto.
Mecca e Medina
La ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] che può esser fatta risalire anch'essa alla prima metà del sec. XIX, specialmente l'importante guerredi prezzi tra gli oligopolisti, ma si tratta generalmente di minacce occasionali piuttosto che di una concorrenza permanente.
La minaccia di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] religione del padre Coluccio Salutati; Lorenzo, figlio di Domenico didi Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V (1421-24), "Archivio della R. Società Romana di dogana minuta a Roma nel primo Quattrocento. Aspetti istituzionali, ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] sia in qualsiasi altra religione simile. La ricerca di una base secolare per nello stesso istante. Normativo significa dunque, primadi tutto, non fisico o meglio non riscoperte per essere impiegate nella guerra contro certe posizioni consolidate. ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] diprimo grado su ogni altro tipo di rapporto nell'ambito dell'odierna mafia siciliana e calabrese. A differenza della mafia tradizionale dei tempi precedenti la seconda guerra abbandonato in favore di una conversione alla religione capitalistica del ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...