CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 'imposizione di tasse straordinarie sul clero per finanziare la guerra dei Sette Senato di mettere in pericolo la religione e di voler distruggere -484; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, ad Indicem; E. Dammig, ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] religione, al magistero della Chiesa e a dare esecuzione alla scomunica. In apertura didiguerra. Essa doveva inoltre cercare di comporre - a dimostrazione della buona volontà del governo di pontefice di grande energia e di severi principi. Il primo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] era dettata, oltre che dalla necessità di difendere la religione cattolica nella regione, soprattutto dal principio di salvaguardare la "pace e quiete d'Italia". Perciò egli respinse la controversa prima pace separata di Milano (6 febbr. 1621) fra il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] o meno una determinata azione di pace o diguerra contro i numerosi nemici mostra l'assenza di una netta distinzione fra magia e religione, intesi l' vasta diffusione nello spazio dei tre tipi; comune al primo e al terzo tipo è la somiglianza, più o ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] Domini, e di questa inosservanza si sarebbero rammaricati, nella guerra dei pamphlets che l'ordine della religione cristiana: "primam et anche se s'era riproposto, come si è visto, di recarvisi primadi Canossa e dopo), né in altri Regni dell'Europa: ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] dei loro errori e credeva di avere una grande religione poiché non aveva mai respinto vistoso è quello dei manichei. Poco più di mezzo secolo prima, Agostino era stato tra loro e, che decise di rinunciare alla guerra e di ritirarsi al di là del ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] divina, e C. ("costretta so' dalla prima dolce verità di dirlo") gli trasmette veri e propri ordini: una politica separata dalla religione non aveva ragione di essere, ma neppure Otto della guerra; ma è probabile che si tratti d'un'invenzione di lui, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] religione del padre Coluccio Salutati; Lorenzo, figlio di Domenico didi Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V (1421-24), "Archivio della R. Società Romana di dogana minuta a Roma nel primo Quattrocento. Aspetti istituzionali, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] libero in guerra.Nel 910 la rivolta contro Alfonso III fu guidata da suo figlio García, primo re (910-914) di León (dove Per secoli essi avevano conservato la religione cattolica, si erano trasmessi le credenze di padre in figlio e ogni generazione ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] non escatologiche, sembra che le prime tendano a tollerare un più ampio spettro di tipi di formazione sociale rispetto alle seconde, essendo questo un aspetto proprio del loro carattere 'universale'. Le religioni non escatologiche sono, naturalmente ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...