BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] superba. Quella che il B. stesso chiama "prima operazione), cioè la prima prova giovanile, l'affresco con la Vergine e alla Biblioteca Melzi, nella devastazione subita nella seconda guerramondiale).
Le conoscenze archeologiche che si colgono nelle ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] per lo scrupolo con cui il D. usava sempre documentarsi prima di affrontare un soggetto storico.
Negli anni 1855 e 1856 chitarrista, 1886, è andata perduta durante la seconda guerramondiale); Anversa, Koninklijk Museum, I gioielli di una veneziana ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] , nella prima fascia, e dei Dottori e Padri della Chiesa nella seconda. Conclude la decorazione la serie di santi e profeti dipinta nel sottarco dell'entrata. Il complesso di affreschi subì gravissimi danni durante la seconda guerramondiale, quando ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] di critica storico-artistica. Partecipò a importanti concorsi pubblici: il primo fu, nel 1864, quello di secondo grado per la facciata altri (distrutto durante la seconda guerramondiale). Partecipò al primo concorso internazionale, bandito nel 1880, ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] Diverse campagne di scavo condotte dopo la seconda guerramondiale hanno permesso di conoscere meglio la storia del complesso il collegio apostolico nell'architrave, ricorda quello dei portali della prima arte gotica.
Bibl.: L. Serbat, Nevers, CAF 80 ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] di casa Bartoli, andata distrutta nella seconda guerramondiale. Ancora lo Zanotti attribuisce al periodo dopo premio Marsili Aldrovandi), nel 1759 (c. 236: riceve il premio di prima classe per il disegno di figura), nel 1760 (c. 260: premio di ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] , che si ritrovano anche in opere successive tra le quali: Primo dubbio (1891: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, acquistata nel pp. 47-54), andò distrutto durante la seconda guerramondiale. Il monumento non fu mai realizzato, si conservano ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] conoscere, dai Parassiti di A. D'Orsi e dalle prime pitture di A. Mancini che in quella occasione esponeva A. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla II guerramondiale, in Storia del Mezzogiorno, XIV, a cura di G. Galasso - R ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] danneggiati in modo irreparabile durante la seconda guerramondiale, e quindi staccati, recuperandone le sinopie I, Bergamo 1971, pp. 9-10; I. Hueck, Le Matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, BArte 57, 1972, pp. 114-121; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] letteratura, iniziativa interessante ma di breve durata; tra la prima e la seconda serie del 1905, furono pubblicati solo 'apertura della galleria del Sempione: distrutta durante la II guerramondiale, se ne conserva un frammento nel Museo civico B. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....