LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] sofferenze, delle quali testimonianza agghiacciante è la corrispondenza con A. Loria.
Sopraggiunta la crisi della primaguerramondiale e orientatosi gran parte del sindacalismo su posizioni interventiste, il L., pur parzialmente e confusamente ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] azienda di Piacenza attiva nella costruzione di macchine agricole, la Bubba.
Nel clima nazionalistico suscitato dall'intervento nella primaguerramondiale e nell'immediato dopoguerra - quando suo cognato E. Ranza era sindaco di Piacenza e sua moglie ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] pp. 25 s.; C. Patti, Strutture associative e formazione professionale, in Borghesi e imprenditori a Milano dall'Unità alla primaguerramondiale, a cura di G. Fiocca, Bari 1984, pp. 95, 102; G. Fiocca, Credito e conoscenze: le condizioni dell'ascesa ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] liberal-conservatore: i governi di Rudini(1896-1898), Roma 1976, ad Indicem; A. Caroleo, Le banche cattoliche dalla primaguerramondiale al fascismo, Milano 1976, p. 63; A. Cherubini, Storia della previdenza sociale in Italia(1860-1960), Roma 1977 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia e incominciò l'attività di avvogato a Milano. Allo scoppio della primaguerramondiale, partì per il fronte come ufficiale degli alpini, ma fu ben presto fatto prigioniero e internato nel campo di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] con pref. di G. B. Avallone, Roma 1913. Pubblicò nello stesso anno a Roma Il nazionalismo musulmano. Combattè nella primaguerramondiale, conseguendo la promozione a maggiore ed avanzò in seguito fino al grado di tenente colonnello nell'arma della ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] 1893.
Fonti e Bibl.: L'archivio di casa Freschi a Ramuscello è andato disperso per gli eventi bellici della primaguerramondiale. Il poco rimasto della corrispondenza del F. riguarda essenzialmente il periodo del 1848-49 ed è sparso in vari fondi ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] G. al "lato collezionistico della moneta", non certo a quello di "documento storico" (Laffranchi, p. 200).
Durante la primaguerramondiale la vita della Società numismatica si fece difficile. Nel 1913 il Comune di Milano aveva invitato la Società a ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] , nel 1910 egli aveva depositato il brevetto per la concia-tintura delle pelli in grigioverde; durante la primaguerramondiale, per compensare la mancanza di prodotti chimici tedeschi d'importazione, acquistò due nuovi impianti, a Darfo (Brescia ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] la morte del socio (4 ag. 1902), Giacomo condusse in prima persona. Alla morte di Matilde Torelli, vedova di Contarini, nel di ritratti eseguiti durante il periodo che comprende la primaguerramondiale; e ciò pose lo studio a relativo riparo dai ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....