BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] che parla dei proiettili esplosivi rese celebre il B. presso gli allievi ufficiali dell'artigheria italiana durante la primaguerramondiale, come ideatore degli shrapnel. Il B. illustra anche i sistemi di estrazione e di raffinamento del salnitro e ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Tuttavia mantenne sempre un ‘profilo basso’, senza esporsi, senza partecipare in prima persona.
Nell’autunno del 1915, dopo l’ingresso dell’Italia nella Primaguerramondiale, Togliatti si presentò come volontario per l’arruolamento, ma, riformato ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] sua posizione geografica strategica, ha svolto un ruolo chiave nella politica e nella sicurezza mediorientale a partire dalla Primaguerramondiale. Nel corso del Novecento potenze come il Regno Unito, l’Unione Sovietica e da ultimo gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] , Maria Luisa Buraggi, discendeva dall’omonima famiglia dei conti di Finale Ligure. I due si conobbero durante la primaguerramondiale: richiamato alle armi nel 1915 e ferito durante un combattimento, Attilio fu destinato al distretto di Savona e ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] e di Erica Montavon.
Durante la primaguerramondiale il padre, suddito austroungarico, varcò il , in Pensiero economico moderno, 1981, n. 1, pp. 47-54; Il ruolo della Banca mondiale e l’Italia, in Rivista bancaria, 1981, n. 1-2, pp. 15-29 (con ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] , non di meno, fedele ai propositi e ai compagni d'un tempo, se protesse gli inizi, durante la primaguerramondiale, della Nuova Rivista storica, diretta dall'amico Barbagallo, e con lui ed altri collaborò, distinguendosi tuttavia per alto senso ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] dalla carta geografica dell’Europa, per tornare a essere uno stato indipendente solo nel 1918, all’indomani della Primaguerramondiale, divenendo di fatto uno stato cuscinetto tra Germania e Russia. Nel 1939, l’invasione della Polonia ad opera ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] l’Argentina ha seguito una politica spesso isolazionista, i cui riflessi si trovano nella sua neutralità durante la Primaguerramondiale e per gran parte della Seconda, rotta solo all’ultimo istante col passaggio nel campo alleato. Di tale politica ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] , erano stati definiti da un protocollo della Conferenza degli ambasciatori, organismo istituito alla fine della Primaguerramondiale che riuniva i rappresentanti delle maggiori potenze al fine di dirimere controversie internazionali e diplomatiche ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] dall’Impero Ottomano. Da allora, infatti, è possibile contare ben quattro guerre (due guerre greco-turche, nel 1887 e 1919-22, la guerra balcanica del 1912 e la Primaguerramondiale) e un discreto numero di crisi politiche, spesso arrivate fino alle ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....