BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] incarico lo ritroviamo nel 1600 a S. Maria in Regola, a Imola, e nel 1604 a S. Pietro di Gubbio. Nel 1605 risulta presenteprima a S. Elena a Venezia e poi a S. Maria in Organo a Verona. Indi ritorna a Bologna, donde risulta essersi allontanato nell ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] tertia, in Die Vitae Sancti Liudgeri, 1881, pp. 61, 97) o un suo nipote (Vita rithmica, ibid., p. 164). Liudgero sarebbe stato presente (prima del 787) a Montecassino, nel corso di un viaggio in Italia e a Roma, e avrebbe lì appreso la Regola di s ...
Leggi Tutto
Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione.
I [...] caso del verbo latino, il paradigma è composto da cinque forme: prima e seconda persona singolare dell’indicativo presente, prima persona dell’indicativo perfetto, supino, infinito presente. Quindi, ad es., il paradigma di amare comprende le forme ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] sua distinzione e qualificazione è indiretta testimonianza il fatto che essa torna a presentarsi, almeno per qualche lato, alle soglie stesse del Novecento, nelle prime indagini dedicate al concetto della storia dal nuovo idealismo italiano. Ma ciò ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] , ma del presente: cade così ogni determinismo storico in quanto lo spirito non ha più dinnanzi a sé una realtà storica oggettiva, ma soltanto dei problemi che costituiscono il suo compito storicamente concreto.
Per B. Croce, prima di accingersi all ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] invita a distinguere chiaramente, nello studio del fenomeno, tre questioni che rimandano a tre distinte epoche storiche. Il presente, prima di tutto, in cui, soprattutto a partire dall’11 settembre 2001, il problema si è riproposto con drammatica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] e della sua strutturazione a cicli. Benché l'idea di una tale struttura fosse già presenteprima delle sue scoperte, è stato senza dubbio Krebs il primo a metterla in evidenza. Nel 1932 egli aveva scoperto il ciclo dell'ornitina, che spiegava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] e che la vita sia stata ricostruita di fatto a partire dal 30 % o anche meno della variabilità genetica presenteprima dell'evento di estinzione.
I paleontologi hanno da tempo identificato questi eventi di estinzione di massa e hanno inoltre ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] e che la vita sia stata ricostruita di fatto a partire dal 30%, o anche meno, della variabilità genetica presenteprima dell'evento di estinzione. I paleontologi hanno da tempo identificato questi eventi di estinzione di massa e hanno inoltre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] ancora non si era manifestata l'idea di struttura. Così, benché il punto di vista strutturale in algebra non sia presenteprima degli anni Venti del XX sec., le sue radici sono chiaramente riconoscibili già dalla metà degli anni Sessanta del secolo ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...