Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] (ad esempio ocra) non vada perduta.
Va, inoltre, tenuto presente che non sempre i resti preistorici si sono conservati in forma intonaco delle pareti, i muri divennero visibili nelle prime ore del mattino prima del sorgere del sole, dato che l'umidità ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] ,7 m, prof. 1,7 m), al cui interno è presente la piattaforma per il sarcofago. Questa tipologia e il rinvenimento di una città. Il ponte, uno dei più grandi dell'epoca, fu tra le prime opere realizzate dai Sui nel 582 e rimase in uso per più di 300 ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] a. C. e in due donari che i Tarantini eressero a Delfi: il primo, opera di Hageladas di Argo (Paus., x, 10,6), e quindi databile al IV sec. a. C., per cui è da tener presente sia l'importazione diretta di opere d'arte dalla Grecia (anche per ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] , cfr. vol. Iv, p. 1040, fig. 1231), definita a volte impropriamente un planisfero, presenta al centro le costellazioni circumpolari (le 2 Orse, il Drago), inoltre 5 anelli: nel primo compaiono i 12 animali del Dodekaoros nel secondo e nel terzo lo Z ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] del I sec. a. C. e non a un'"arte romana", che non esiste prima del 100 a. C. e che, nemmeno nelle sue ascendenze italiche preromane, non presenta nessuna particolare sensibilità per i problemi pittorici (altra cosa è per il disegno, la composizione ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] la requisizione di Santa Sofia da parte di Mehmet II9. Prima ancora che le immagini della coppia madre-figlio – Elena e secolo, nel corso dei quali l’incenso e i lumi erano presentati come elementi del Paradiso, in cui i santi godevano della luce ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] diversi, tipica per altro di tutti i numerosi monumenti funerarî su cui questo tema è trattato. Di essi il primo (n. 330), che presenta sulla fronte Ippolito con la Nutrice e sul lato posteriore la caccia al cinghiale, è molto vicino, da un ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] b) il 'Levante', cioè la fascia siro-palestinese. La prima zona fu scelta da Braidwood per la sua ricerca sistematica sul campo da cultura a cultura; ed è anche da tener presente che il recupero archeologico riguarda quasi sempre parti ( ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] sec. IV d. C. (v. animalistico, stile).
La collezione presenta una ricchissima varietà di oggetti d'oro e di argento di alto livello unna, greco-battriana e cinese. Fra gli oggetti dei primi due gruppi sono da menzionare un tappeto di feltro con ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] mediante uno stretto corridoio, a tre corpi di fabbrica: il primo di questi è formato da una corte su cui affacciano un fu eretta fra il 1204 e il 1210. Entrambi gli edifici presentano la tipica planimetria a quattro īvān, con corte porticata e un ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...