CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] 'architettura romanica tedesca, dai capitelli a cubo scantonato al forte rilievo dei sottarchi, presentano in Boemia le c. ad aula rettangolare monoabsidata del monastero di Břevnov (primo quarto del sec. 11°) e di S. Giorgio a Praga (1142), di Stará ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] della Pala d'oro, e da quello della cattedrale di Parenzo, dell'epoca del vescovo Ottone (1256-1282). Il primopresenta quattro colonne in alabastro - dove in nove registri, divisi ciascuno in nove nicchie, sono narrati episodi del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] che traggono origine dai manoscritti greco-bizantini tradotti in arabo nei primi secoli dell'Islam. Le due scene mostrano una vivacità e una relazione tra i personaggi già presenti nella scuola araba dei decenni precedenti l'invasione dei Mongoli, ma ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Rājā Gīrā a Uḍergrām, nello Swat, in corso di scavo da parte della missione archeologica italiana, presenta, nel suo assetto definitivo (prima metà sec. 11°), un solido strato di terra battuta rossastra nel santuario, mentre la corte porticata è ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] della galleria ad archetti allungati e a ferro di cavallo presente nell'arredo di S. Clemente (Bologna, 1986a). Vale la decenni nel territorio compreso fra Spoleto e Aquila. Qui nella prima metà del Trecento operano di persona il Maestro della c.d ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] . Nel Salento è documentato solo un Marco, vescovo di Calabria, presente nel 325 al concilio di Nicea. Ma dal sec. 5° all di Bari e Dalmazia nell'arco del sec. 13° e del primo 14°, di alcuni dei quali le epigrafi tramandano i nomi: da Nicolaus ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] 1981), che, sempre nell'ambito di un pronunciato c., presentano altre due varianti stilistiche, la più efficace delle quali è . 672; 1988, p. 220) - e i più tardi esempi, della prima metà del sec. 8°, delle lastre di Senatore (Pavia, Civ. Mus.) ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] più tardi principe di Antiochia. I due fratelli, presenti alla consacrazione da parte di Urbano II nel 1089 della principato di Antiochia, che nel 1099 gli toccò per essere stato il primo fra i crociati a espugnare la città e che divenne ereditario, ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] quadrato, gli altri tre ottagonali, con torrette angolari, secondo il tipo limosino). Il portico del livello inferiore, prima di essere inglobato, presentava tre archi su ogni lato, era coperto da volte a crociera e suddiviso da quattro colonne; il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 1694) il F. dichiara eplicitamente di essere stato presente quando si eseguirono gli scavi per le fondamenta del colonnato figlio di Francesco, nacque a Roma il 2 genn. 1701. Sua prima opera fu l'altare maggiore in S. Maria della Vittoria, che fu ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...