CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] alla fine del primo atto per un’indisposizione, presente in sala il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, e e Carmen nel 1968 al Comunale di Firenze, cantata stavolta in francese (salvo la Romanza del fiore in italiano, convinto com’era ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] l'occupazione tedesca e instaurata la repubblica di Salò, fu costretto ad un alle stampe Leopardi e la letteratura francese (Milano) cui seguì, nel '49 De Sanctis o di certa scuola storica che subì il primo, come da quella di L. Spitzer che sentì il ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] o all'altro dei contendenti: l'ambasciatore francese a Roma, duca di Piney, comunicò nel maggio 1598 Clemente VIII venne per la prima volta a Ferrara, C. andò a incontrarlo diminuita potenza degli Estensi, la Repubblica di Lucca rimise innanzi le ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] ingenti spese sostenute dalla Repubblica nella guerra contro i Turchi M. pubblicò almeno 36 titoli, con alcune prime edizioni assolute e ristampe di autori celebri come per la pubblicazione delle Canzoni alla francese, uscite nel 1592 e dedicate a ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] almeno otto rilievi dei primi due ordini del campanile detta della Spina e di alcuni edifici della Repubblica pisana. Notizie inedite, Pisa 1871, pp. M. Seidel, N. P. e la scultura lignea francese, in «Conosco un ottimo storico dell’arte… ». Per ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] , Roma 2014, ristampa in volume del saggio apparso per la prima volta sulla Rivista storica italiana, LXXVIII (1966), 1, 61- settembre 2007; L. Villari, Arfè, l’ultimo socialista, in La Repubblica, 14 settembre 2007; L. Musella, Addio ad Arfè, l’etica ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] della cultura dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. M.
Gli anni Sessanta e le prime opere teoriche
Negli anni Sessanta Mallet-Du Pan. Ginevra, l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, in Il Pensiero Politico, 38 (2005), p. ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] della legislazione francese, " Giustizia. Quando tra il re ed il primo ministro affiorò una certa incomprensione, sembrò che 25, 27, 46, 90; A. A. Mola, St. della massoneria it. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Ind. (molto impreciso). ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] giugno 1959). Nel 1932 inviò i suoi primi versi ad Adriano Grande, direttore della rivista di unirsi alle brigate della Repubblica di Salò, entrò nella resistenza Monselice. Varie altre versioni da poeti francesi e spagnoli del Novecento sono state poi ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] Il corso, tenuto per breve tempo qualche anno prima, nel 1570-71, da Diego de Ledesma, scongiurare il possibile appoggio dei vescovi francesi al candidato alla successione al trono il collegio dei teologi della Repubblica guidato da Paolo Sarpi. Nel ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...