La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] o comunque vicino a corte era requisito primo per l’accesso nei ruoli. Il , non cambiò sede e rimase nella capitale francese per altri sette anni, dimostrandosi degno di suo atteggiamento leale nei riguardi della Repubblica. E riguardo a Nigra, si ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] in Il liberalismo in Italia e in Germania dalla rivoluzione del ’48 alla prima guerra mondiale, a cura di R. Lill e N. Matteucci, il Repubblica, Bulzoni, Roma 1985.
R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, 1° vol., Dalla Rivoluzione francese a ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] il nuovo corso della storia francese iniziato nel 1789, allo stesso seconda metà del nostro secolo. In un primo tempo si è dissolta - senza alcuna guerra del fenomeno in tutti questi paesi (nella Repubblica Ceca, d'altro lato, la disoccupazione è ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] economica mondiale del 1929, il primo governo laburista in Inghilterra, le vicende della repubblica spagnola con la loro conclusione tal senso fu l'ambito degli studi sulla Rivoluzione francese. Alla luce della piega presa dal movimento socialista in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] americano a R&S smise di crescere per la prima volta dopo molti anni, segnando l'inizio di una della SNIAS (la società nazionale francese per l'industria aeronautica e Europea più Svizzera, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) che contribuiscono ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] di milioni e milioni di individui. Il primo fu la Rivoluzione francese, che scatenò quella che Guglielmo Ferrero ha sorprendere, pertanto, che - con la sola eccezione della Repubblica turca, fondata da Kemāl Atatürk su un completo laicismo - ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] della Rivoluzione francese sono qualche cosa di diverso - perlopiù di radicalmente diverso - dalle nazioni esistenti prima di allora. , dai Levellers ai philosophes aveva esaltato nella repubblica le categorie prettamente politiche del bene comune, ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] che sia stato suggerito di modificare per prima cosa proprio la legge Pinto, che ha uniformità di atteggiamento delle procure della Repubblica nel promovimento dell’azione penale, nel 1997 dal presidente francese Jacques Chirac per verificare ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] presenza esiste anche in Italia, dove la prima Chiesa locale è stata aperta a Napoli, con dell'Islam sciita, di cui la Repubblica Islamica dell'Iran rappresenta oggi non la repressione.
Per la verità, alcuni studiosi francesi (v. Roy, 1992; v. Kepel, ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] "Proletario", uno dei "trenta milioni di Francesi che vivono del loro lavoro e che sono si è l'esistenza. Nella romana repubblica i proletari erano le persone sfornite di e la sua umanità". Di qui, in primo luogo, la degradazione del proletariato e la ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...