Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] della Rivoluzione francese.
È estremamente importante rendersi conto che i parlamenti fanno la loro comparsa molto prima dell a quella dispiegata nelle forme della produzione industriale e agricola, e perfino nella condotta della guerra; e certamente ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] vere e proprie miniere di questa materia prima e alla sua distribuzione a lunga distanza gruppi portatori della cosiddetta "rivoluzione neolitica". Sebbene l'invenzione ad accostarsi a quella delle società agricole: alla caccia e alla raccolta si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dell'appartenenza di alcuni protagonisti della Rivoluzione scientifica alla nuova categoria di intellettuali acqua. Il primo esempio di questo genere di opere è un capitolo del De re metallica (1556) di Georg Bauer Agricola dedicato ai dispositivi ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] , cospicuo possidente e notabile lombardo ispiratore della grande Inchiesta agricola che da lui ha tratto il nome, senatore dal senso, in alcuni casi, anzi, rivendicando a sé un primato che poi il ceto medio aveva sviluppato nella sfera dell’utile ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di 2 a 1, in quanto prevalentemente basato sull'attività agricola. Cento anni dopo, per effetto degli sviluppi registrati dalla produzione nel 1989, che aveva avuto pochi anni prima in Polonia - con la ‛rivoluzione di Danzica' - i suoi prodromi e ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] 1993; v. Zincone, 1989 e 1992).I diritti civili prima, i diritti politici poi, e infine i diritti sociali si supera la produzione agricola, perché l'economia politica dell'emancipazione della donna, in La rivoluzione più lunga (a cura di M. Gramaglia ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] potere economico nel corso della rivoluzione industriale - secondo i tempi donde un rapporto di 41:1 tra il reddito dei primi e il reddito dei secondi. Nel 1994 il reddito medio operaia agricola, classe operaia, piccola borghesia agricola, piccola ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] nella sua età, al passaggio tra il primo e il secondo Settecento e nella sua negli anni che videro l'alba della rivoluzione francese. A Modena la logica che MIRA Contributo alla storia dell'economia agricola nella Campagna romana: i rendimenti dei ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] via. Da un regno all'altro, per le tre prime dinastie il mutamento e l'arricchirsi di esperienze è così sintesi fra la tradizione e la rivoluzione in una nuova civiltà figurativa si ha ripresa industriale ed agricola dell'Egitto andava compromettendo ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] venivano vessati dalle soppressioni seguite alla Rivoluzione francese prima e agli editti napoleonici poi ( . Salini, Educare al lavoro. L’Istituto Artigianelli di Brescia e la Colonia agricola di Remedello Sopra tra ’800 e ’900, Milano 2005.
41 N. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...