Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] a partire da esso si levarono denunce che portarono alle prime leggi protettive, per limitare a 10 le ore di the English working class, New York 1963 (tr. it.: Rivoluzioneindustriale e classe operaia in Inghilterra, Milano 1969).
Tocqueville, A. ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] definizione, poveri non sono.
A seconda che si consideri il primo o il secondo tipo di povertà, si pongono per ogni paese aumento della produttività seguito all'avvento della rivoluzioneindustriale ha alimentato la speranza che finalmente si possa ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] suo miglior amico. Sii quello a cui ci si può rivolgere".
Dopo il loro primo incontro a Camp David nel 2000, Bush ammise: " Blair ha usato con me la Francia e dalle trasformazioni indotte dalla rivoluzioneindustriale.
L'epoca del predominio tory, che ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] contenuto o il risultato della sua attività, quanto, in primo luogo, il modo o la forma (in senso strutturale) critica dell'industrialismo utilitaristico e essere appunto la comunità. Ma la rivoluzione comunitaria in che cosa consiste? Malgrado i ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] di vetro riciclato riduca in modo determinante il fabbisogno di materie prime estratte da cave e miniere. Va considerato inoltre che il vetro a delinearsi a partire dalla rivoluzioneindustriale come conseguenza delle crescenti attività tecnologiche ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] , si attendeva prodigi dalla cosiddetta terza rivoluzioneindustriale e specialmente dalle nuove tecnologie (ancor Germania, Francia e Regno Unito, e ogni soluzione dipenderà in primo luogo da essi.
In tali condizioni si può prevedere che ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] incapacità della donna. Nello stesso tempo la rivoluzioneindustriale, cominciata in Inghilterra, modificherà profondamente la possibile, con oggetti finiti anziché, ad esempio, con materie prime. Il desiderio di contatti umani è vivissimo. Da queste ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] una spiegazione di questi fatti dobbiamo prima fare un viaggio nel mondo degli atomi il futuro dell'acqua
La civiltà industriale e commerciale, che è ora 'grado Celsius'. Negli anni della Rivoluzione francese fu introdotto il sistema metrico ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] altro una grande importanza nella rivoluzione scientifica. Un altro effetto , ma non abbastanza per una vera produzione industriale.
Koenig capì che le limitazioni alla velocità in grado di stampare tutte le pagine prima su uno strato di gomma e poi ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] di governo.
L'età del liberalismo e della Rivoluzioneindustriale come 'età della borghesia'
I fattori dell'ascesa della borghesia. Nella storia del mondo occidentale tra la seconda metà del 18° secolo e i primi decenni del 19° si colloca un periodo ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...