(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] rete ferroviaria, registrò, con l’avvento della rivoluzioneindustriale, la nascita di molti impianti (specialmente alla chiesa della Madonna, fondate alla fine del 9° secolo. Nella prima metà del 10° sec. si aggiunsero S. Giorgio (ricostruita da ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] più adatte a spazi, come quello bavarese, prevalentemente agricoli per tradizione e segnati soltanto marginalmente dalla prima e dalla seconda rivoluzioneindustriale. Tra le produzioni agricole rimane importante quella d’orzo e di luppolo (in B. si ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] ebbe il suo sviluppo decisivo con la rivoluzioneindustriale, occupando l’intero spazio pianeggiante in del 17° sec., risaliva oltre i 20.000 ab. prima dell’unità d’Italia, raddoppiando una prima volta nel 1911 (43.000 ab.) e una seconda nel ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] , è importante centro di mercato e di servizi. Poco o nulla interessata dalla rivoluzioneindustriale, O. conservò a lungo, fino ai primi anni del 20° sec., fisionomia di città esclusivamente terziaria, e soprattutto universitaria. Successivamente ...
Leggi Tutto
popolaménto Effetto dell'insediamento di popolazione in un dato spazio geografico. L'indice di p. è il rapporto percentuale tra il numero degli abitanti di una regione e il numero di abitanti che essa [...] ma, dal 16° al 20° sec., vi furono altre epidemie e le prime importanti crisi alimentari. Nonostante ciò, nella prima metà dell'Ottocento (con la rivoluzioneindustriale e l'avvio dei grandi commerci mondiali) la popolazione della Terra raggiunse il ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] per il controllo del partito stesso. In una prima fase l’opposizione di sinistra, guidata da L.D Russia europea alle nuove aree industriali della Siberia, degli Urali e
Letteratura
La letteratura della rivoluzione
La rivoluzione del 1917 segna un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 9 novembre 1989) aveva rapidamente trasformato la pacifica rivoluzione del novembre nella richiesta pura e semplice di prime Siedlungen (➔ Siedlung) con la collaborazione di architetti e committenza pubblica; dai rapporti tra architetti e industriali ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e senza brusche rotture l'India avrà compiuto una rivoluzione esemplare, che sarà la sua più vera.
Ciò 150% della produzione dei beni di prima necessità, del 25% della produzione agricola, del 64% di quella industriale, del 63% di quella del carbone ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] preferiti della poesia e della prosa slovacca è diventata la rivoluzione di Baňska Bystrica, a cui Petr Jilemnický ha dedicato Basterà ricordare, nel campo urbanistico, Zlín, la prima città industriale veramente moderna e Hradec Králové (creata da J. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] il ritardo del paese nel partecipare alla rivoluzioneindustriale hanno ostacolato lo sviluppo dell'arte nei Ortakog, e curò il catafalco funebre di Atatürk ad Ankara nel 1938, prima di morire in esilio a Istanbul il 24 dicembre dello stesso anno.
...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...