Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] agricolo, di pellicce e di legname, poi come centro industriale. La città è costituita da 3 parti: una antica culturale della Chiesa in Russia, primato destinato a esaurirsi nel 13° poi di governatorato. Dopo la rivoluzione del febbraio 1917, fu eretta ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] navali nel sobborgo industriale di La Bastide. , e soprattutto sotto Luigi XV. Durante la Rivoluzione Francese i suoi deputati costituirono il nucleo del mesi, capitale della Francia. Nella Prima guerra mondiale, prima della battaglia della Marna, il ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] , e a S con una zona industriale (stabilimenti alimentari, meccanici, per l eressero in contea per i Lancia, dai quali nella prima metà del 14° sec. l’ebbero gli Aragona, insorti; ma nel 1848-49 aderì alla rivoluzione.
Provincia di C. (2138 km2 con ...
Leggi Tutto
Poznań (ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale (556.022 ab. nel 2009), posta alla confluenza dei fiumi Warta e Cybina; capoluogo del voivodato di Wielkopolskie. Già in espansione demografica [...] metà del 19° sec. divenne uno tra i primi centri della produzione industriale in Polonia, con la nascita di un vivace movimento alla Prussia, che ne fece un granducato. Dopo la rivoluzione polacca del 1830 la Prussia diede inizio a una dura politica ...
Leggi Tutto
Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] commerciale, finanziario e industriale. In origine la sua zar Alessio Michajlovič e, con la prima spartizione della Polonia, divenne definitivamente russa Polacchi e Russi durante la guerra della rivoluzione polacca (1831). Nel secondo decennio del ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] prodotti tropicali. Notevole sviluppo industriale nei settori petrolchimico, della Senna e della regione parigina. Primo porto francese per il traffico dei Le Havre («porto») de Grâce (dopo la Rivoluzione, semplicemente Le H.). Nel 1562 la città ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 2050: e intanto il sistema previdenziale muove appena i primi passi, mentre la tradizione di matrice rurale accolla leggermente cresciuta la quota dell'occupazione industriale (22%), che si concentra ideologico, la rivoluzione informatica e della ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] seconda metà dela sec. XIX, fu costruito il centro industriale di Floridsdorf, che prima della riunione con Vienna (XXI distretto) nel 1905, de D. P. Gómez Labrador, ivi 1928.
La rivoluzione di Vienna del 1848.
La crisi rivoluzionaria scoppiata nel ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] prime (ferro, antracite e carbone coke), la città ha rafforzato, negli ultimi decenni, la sua funzione industriale e trionfalistici edifici, quello del Museo della Storia e della Rivoluzione Cinesi (65.000 m2 coperti) e quello del Palazzo dell ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] . Ad essi si aggiungono i Muong dei primi rilievi intorno al delta settentrionale, e i Mois ) nel sud è alla base dello sviluppo industriale e viene pure esportato; zinco e stagno vengono rivoluzione del Vietnam "una parte integrante della rivoluzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...