• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Matematica [5]
Informatica [4]
Programmazione e programmi [3]
Filosofia [2]
Analisi matematica [2]
Algebra [2]
Storia della matematica [2]
Astronomia [2]
Temi generali [2]
Biografie [1]

“Nani sulle spalle dei giganti”, storia di un aforisma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

“Nani sulle spalle dei giganti”, storia di un aforisma Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’interno di un’appassionata apologia [...] “più sapienti”. Rimane pertanto dubbio se e in quale misura il medievale che usava l’aforisma stesse sostenendo la primalità dei moderni o addirittura la continuità della storia. Per leggere l’aforisma in senso hegeliano non bisogna attendere Hegel ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri Catherine Goldstein Teoria dei numeri Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] +1 ma non i termini il cui indice divide p+1, allora p è primo. Questo criterio è particolarmente adatto per dimostrare la primalità di numeri quali quelli di Mersenne (ossia di numeri del tipo 2k−1) e le sue versioni più recenti fanno parte del gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

virtu

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude) Philippe Delhaye-Giorgio Stabile Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] da materia, unica e omogenea, nobilissima in quanto dotata in grado supremo di energia attuante e di bontà; tale primalità ontologica, di cui la v. è espressione, è fondata sull'essenza puramente intellettuale e autocosciente di Dio (v. INTELLETTUALE ... Leggi Tutto

Le novità dello scetticismo moderno: da Montaigne a Bayle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] ” tra la gnoseologia sensistica di impronta telesiana e la metafisica platonico-agostiniana (incentrata sulla dottrina delle idee, delle primalità e sulla certezza dell’autocoscienza) che la integra e la corregge. In realtà, l’ultima grande opera del ... Leggi Tutto

metafisica

Dizionario di filosofia (2009)

metafisica Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] di atto e potenza infinita in Dio, inteso come causa, principio e uno, e, in Campanella, nella m. delle primalità, sapienza, potenza e amore, in ordine, rispettivamente, al conoscere, all’essere e all’agire. Nell’ambito della teologia filosofica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metafisica (5)
Mostra Tutti

Cabalismo, lullismo, scritture segrete

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] con Dee) e a quel Collège des Trois Langues a cui era stato chiamato. Nel De originibus del 1553, Postel – a prova della primalità dell’ebraico – ricorda che ogni “dimostrazione” del mondo viene dal punto, dalla linea e dal triangolo, e che a figure ... Leggi Tutto

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] '. Proprio alla crittografia deve la sua comparsa la teoria 'computazionale' dei numeri che studia il 'riconoscimento' della primalità di numeri 'grandi', cioè la fattorizzazione di quelli composti. Negli ultimi decenni è stata ottenuta una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tecnica appare ancora imperfetta e si affermerà solo a metà degli anni Ottanta. 1976 Test probabilistico di primalità. Il logico israeliano Michael Rabin, basandosi sui risultati aritmetici di Gary Miller, propone un algoritmo probabilistico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] influenze superiori, necessità, fato e armonia, che regolano in modo intelligente il mondo materiale, discendendo dalle tre primalità divine; dall'altro resta comunque fermo all'immobilità della Terra, oltre che al carattere igneo dei cieli, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3
Vocabolario
primalità
primalita primalità s. f. [lat. mod. primalitas, der. del lat. primus «primo»; cfr. fr. primauté]. – 1. Nella filosofia di T. Campanella (1568-1639), ciascuno dei principî o proprietà trascendentali dell’essere, e cioè la potenza, la sapienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali