POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] trovarono molte applicazioni anche nel settore industriale e militare. Tra il 1955 e il 1973, soprattutto per questioni di coincidere la loro storia con quella delle corrispondenti macchine frigorifere. A tale proposito la prima realizzazione ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] . Dato che un muone vive circa 2 · 10−6s prima di disintegrarsi, esso può in linea di principio produrre almeno ): stime teoriche prevedono in questo caso costi tra 400 MeV e 1,7 GeV. Di vicini) a causa della loro carica elettrica. Gli esperimenti ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] rilegge l'opera che a buon diritto può essere definita come il primo testo di storia della f., e cioè The history and present state infatti affievolendo tra quegli stessi fisici che pure avrebbero dovuto tradurla in realtà nelle loro ricerche. E ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] della Cornell University di Ithaca (New York) e confrontarono i loro risultati con la teoria, ottenendo un ottimo accordo. Poco più studiare, sia all'ampio intervallo spettrale della sorgente. Tra i primi studi con l. di s. sugli atomi (spettroscopia ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] atto in tempi più o meno brevi.
La Finlandia è stata la prima nazione che, dopo la sospensione attuata nel 1991, ha riaperto i per potersi orientare nelle loro scelte future. Oggi, invece, l'Italia si distingue tra i Paesi industrializzati perché ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] chiamato plasma di quark e g.: i risultati dei primi esperimenti effettuati con ioni relativamente leggeri come l'ossigeno e cromoelettrici generati da molti g. in interazione forte tra di loro. A piccole distanze, invece, il g. ha interazioni ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] due classi fondamentali: solfuri e composti contenenti ossigeno. Tra i primi i più importanti sono: il solfuro di zinco e e la fosforescenza (v. XV, p. 768). Una loro distinzione può essere fatta riferendosi alla durata del bagliore luminescente ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] precedenti misure e oggi l'accordo tra i due metodi è ottimo e il loro uso vicendevole ha dato un elevato grado Z pari sono molto più numerosi di quelli con Z dispari: i primi sono infatti 209 specie, gli altri 59. Inoltre essi costituiscono circa l ...
Leggi Tutto
STEINBERGER, Jack
Pietro Salvini
Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] 1945) dove ottenne il Ph.D. in fisica (1948). Tra i suoi professori ebbe E. Fermi ed E. Teller, ciclotrone da 380 MeV che per la prima volta offriva la possibilità di realizzare esperimenti camere a bolle. La loro utilizzazione nel campo della fisica ...
Leggi Tutto
ROSSBY, Carl Gustav
Vittorio Cantù
Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] Lipsia e Bergen.
Nel 1928 ottenne la prima cattedra di meteorologia istituita negli Stati Uniti, degli oceani e sugli scambi energetici tra questi e l'atmosfera, sviluppando chimiche nell'atmosfera e del loro significato sinottico e paleoclimatico. ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...