Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] archi montagnosi orientali, paralleli fra loro, hanno inizio con la Cordigliera rimangono attività di secondo piano. La prima presenta il tradizionale sdoppiamento fra un istmo di Panama fu conquistato dagli Spagnoli tra il 1502 e il 1513: denominato ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] nel sud-est. I Celti portarono l’uso del ferro; la loroprima civiltà prende il nome di Hallstatt, la seconda (dopo il 500 cominciò ad affermarsi il tipo di insediamento rurale della villa. Tra gli esempi più antichi (1° sec.): Saint-Julien a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] di bassa collina e pianura del Marchesato, a S dalla depressione tra i Golfi di S. Eufemia e di Squillace, dove la sollievo con Teodorico (494-526), prima di passare ai Bizantini (guerra nel re la loro tutela, il che spiega il loro lealismo contro i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] per la perdita dei privilegi economici e sociali loro riservati dal precedente regime, sia per la politica e la disoccupazione toccò livelli inimmaginabili fino a pochi anni prima. Poi, l’adozione, tra il 1994 e il 1996, di misure macroeconomiche e ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] d’uso, dai redditi, beni scarsi che scompaiono in un solo uso. Tra i c. Walras incluse le risorse naturali (c. fondiari), le capacità dei guerra, prestiti bellici e postbellici e loro rimborso. Dopo la Prima guerra mondiale si ebbe un’accentuata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] di popolamento assai antico per la sua stessa posizione di passaggio tra il medio bacino del Niger e la costa del Golfo di tornati a ricoprire i loro incarichi. Le elezioni presidenziali, svoltesi nel mese di novembre - le prime dal colpo di stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] a lungo ancorato a un’economia di sussistenza, tra la fine degli anni 1980 e gli inizi (definitivamente chiuse nel 1992). A loro volta, i giacimenti di Guelb el (CMSN); nel maggio 1979 la carica di primo ministro (separata da quella di capo di Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] del porto di Cotonou, nel Benin). Il N. è tra i primi produttori mondiali di minerali di uranio (3400 t esportate nel 2006 tribali e alternarsi di dominazioni. I Tuareg avevano esteso la loro influenza molto a S lungo il Niger, quando alla fine ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] dei processi di precipitazione mediante inseminazione delle nubi. I primi esperimenti in questo senso, al fine di produrre i metalli e alcuni dei loro composti. Numerosi studi hanno riportato una correlazione inversa tra pH e contenuto di mercurio ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] della Moldava, da un ponte di pietra del 1172. Tra i primi edifici gotici: Convento della beata Agnese e sinagoga Staranová. i conti Jaroslav Martinic e Vilem Slavata e il loro segretario, Johannes Fabricius, che si salvarono cadendo su mucchi ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...