BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] tardi Viejarrúa), San Nicolás e Santiago permette poi di rilevare la loro ubicazione lungo quella che rimase per tutto il Medioevo l'arteria città doveva essere già provvista di una cinta di mura prima che, tra la fine del sec. 13° e gli inizi del ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] in età popponiana (sec. 11°), è evidente che alla loro base esse sono prepopponiane e l'ipotesi più attendibile è che evangelisti, tra i patroni di A. Ermagora, Fortunato ed Eufemia da una parte e Taziano, Ilario e Marco dall'altra. Tra i primi tre ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] sfruttavano la proprietà o le famiglie dei loro sudditi. E poiché l’accesso dei alla libertà di stampa e associazione sono tra le cause delle rivolte e delle proteste dato prova. Una attitudine rivolta in primo luogo a creare nel paese un contesto ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] anni intensi, e non sempre facili, quelli che seguirono il loro arrivo a Venezia: nel 1294 era scoppiata la seconda guerra col titolo Il Milione. Prima edizione integrale si deve a L. Foscolo Benedetto, Firenze 1928; tra le più recenti in italiano ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...]
Storia
Le origini del sito urbano si perdono tra la fine del 7° e il 10° secolo. La prima menzione di Brosella, nel 695, segna, già in asse con una feritoia rasoterra, i quali, tramite i loro piedritti, fungono da rinforzo alle mura. Merli di cm. 50 ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] maggiorenti componenti il ceto al potere, tra i quali si trova, per la prima volta, un prior communitatis e figurano otto ceti emergenti per ricchezza nella città, minacciati nei loro interessi dai conflitti dei grandi, si coalizzassero, formassero ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] come motivo collegante i tre portali strombati e le loro ghimberghe - e il portico monumentale davanti all'ingresso dall'abbazia di Azzano, tra cui un messale del sec. 12°, con figure miniate ai margini. Nella prima metà del Trecento emerge l ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] al Cairo e in altre città e località strategiche dei loro domini: molte porte e alcuni tratti della cerchia urbana, in di ripresa della metropoli siriana.Tra i monumenti conservati di epoca medievale va citata in primo luogo una serie di moschee ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] ca.) e di Ebreuil (verso il 1180). Nella prima metà del sec. 13° ci furono chiese ricostruite altezza e le cappelle sono inserite tra i contrafforti interni. A Saint- dagli inizi del sec. 14° il loro castello, di cui ricostruirono la cappella agli ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] da Cracovia, nel 1226, venne loro affidata la chiesa di S. Adalberto, menzionata per la prima volta nel 1148. Al suo altre chiese furono edificate a partire dalla seconda metà del Duecento; tra queste vanno ricordate la chiesa di S. Elisabetta, la cui ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...