CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] H. Nochi e J. W. Moore riuscirono per primi a mettere in evidenza le spirochete nel parenchima nervoso , sostenuto dal von Meduna, tra questa psicosi e l'epilessia), soppiantare l'elettroshock, che nei loro confronti presenta i vantaggi della ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] cardiovascolare; lo scambio gassoso tra capillari del circolo sistemico sono massimi (circa 10 l/s) nei primi istanti dell'espirazione e decrescono gradualmente con il progredire contrazione della muscolatura liscia della loro parete, quando vengono a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] costituitesi l’una all’altra alternativa o sinanche tra di loro in conflitto: d’un canto l’anatomia pp. 36-75; t. 5, parte 1, 1764, pp. 47-120), la prima serie composta tra il 1721 e il 1723, la seconda in tempi diversi, nel 1720-1721 e 1749- ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] un palato molle e carnoso che costituisce la linea di confine tra la rinofaringe e il resto della faringe, e comunica con di ritorno al proprio territorio: la prima fase del ritorno si basa sulla loro capacità di orientarsi seguendo la posizione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] soprattutto di entomologia. Nel 1696 e nel 1700, nel primo e nel terzo volume de «La galleria di Minerva», pubblicò soprattutto negli anni compresi tra il 1694 e il e degli esseri e della loro reciproca e indispensabile complementarità strutturale, ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] compiendo il loro ciclo cellulare, e sono dunque in uno stato di manifesta attivazione. Anzi, le prime cellule della disporranno in seguito, a livello di linfociti della memoria. Tra i molti fattori differenti che possono avere effetti rilevanti, vi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] colpiscono gli organi del senso attraverso meati e canalicoli adatti alla loro forma, il B. sostenne che le cause della sensazione del granduca Cosimo III.
Del resto, tra l'ultimo decennio del Seicento e i primi anni del secolo successivo, neanche le ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] della vitamina D, tutte sostanze che hanno nel colesterolo il loro precursore. La sua solubilità in acqua è molto bassa, e per il trattamento dei singoli fattori di rischio, tra i quali in primo luogo gli elevati livelli di colesterolo e di altri ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] contesa, questa volta tra Firenze e Siena, durata dal febbraio al maggio e terminata con la vittoria della prima, dove il B a lui, al fratello Bonsignore e ai parenti e figli loro la cittadinanza bolognese (v. in proposito il documento edito ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] 'emostasi e la dinamica del loro entrare in gioco dipendono certamente tanto iniziano già al momento dell'eruzione dei primi denti. Attualmente, sono diventati molto ne hanno dimostrato l'efficacia terapeutica. Tra le sostanze indicate in tabella le ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...