CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] più corpi uno accanto all'altro, divisi traloro da lastre poste verticalmente e ciascuno chiuso da fossati e torri, oppure con vere strutture difensive, concesse in un primo tempo al controllo ecclesiastico e in seguito passate nelle mani delle ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di qualità delle acque destinate al consumo umano differiscono traloro, se valutati dalla UE, dall'OMS o dalla in Italia da direttive della UE sono differenti, essendo i primi generalmente più elevati. Per le sostanze che possono rappresentare un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] 'altronde, in sede di conclave, si è adoperato come fautore della loro elezione. Nel conclave del 6 ottobre - 5 dic. 1590, elevante al soglio il primo, il G. è, invece, tra quelli che più sostengono la candidatura del cardinale Gabriele Paleotti: dei ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] coniugali - tipicamente quando due o più mogli competono traloro per conquistare i favori del marito comune.
In fertilità; non sorprende pertanto che la sessualità abbia un ruolo di primo piano nelle credenze e nei riti religiosi. Così, ad esempio, ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] alla galera. Alcuni teologi criticarono l'atto abusivo: traloro, oltre a F., A. Franceschi, P. Bernardini di Lucca, entrambi suoi intimi e confidenti.
Il pontificato di Gregorio XIII, il primo papa con il quale F. intrattenne contatti diretti, vide ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] . È il caso, per citare solo un esempio, dell'a. di Montecassino.
Le origini. - Alle prime esperienze di vita monastica, peraltro essenzialmente difformi traloro per la varietà di norme di vita che le regolavano, non corrisponde un tipo edilizio ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] molto diffusa, apparvero per la prima volta alla metà del sec. 11°, ma raramente si trattò di opere molto elaborate, forse a causa dell'ingente costo che avrebbe comportato l'illustrazione di tanti testi traloro diversi con qualsiasi altra immagine ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] edifici per la vita comunitaria, raccordati però traloro in modo molto libero, sicuramente condizionato soltanto nell'alta val di Susa, e che qui poi si trasferirono prima di passare a Banda; l'edificio, esternamente di profilo rettangolare, si ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] intrapresa da Mâle (1922), il primo a segnalare l'esistenza, lungo le vie che conducevano i pellegrini a Santiago de Compostela, di un certo numero di grandi chiese dei secc. 11° e 12° strettamente apparentate traloro per pianta, alzato e caratteri ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , sia romanici sia gotici. In Catalogna ne restano due traloro molto simili e di grande importanza, dipinti nel secondo quarto Noli me tangere. L'opera deve essere stata dipinta poco prima della morte della regina, nel 1378, e la delicata grisaille ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...