GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Diacono, S. Gregorii Magni vita, II, 24). Aveva una molteplicità di funzioni (valga come esempio per tutte Registrum, I, n. loro revisione tardiva, che non esclude un uso della primitiva stesura notarile (Paterio, nell'opera già ricordata, riporta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] propri Stati hanno comportato una configurazione dei culti definita in rapporto con la fisionomia e la funzione attribuite a ciascuno simboliche ‒ della vittima sacrificale e del rito. Questo primitivo, ma raffinato, sistema di simmetrie cosmiche, è ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] una parte no, a dimostrazione della liberalità con cui l’aveva suggerita. Era convinto che la missione della piccola Chiesa veneranda dovesse essere di rappresentare per l’Europa l’icona vivente della Chiesa primitiva ) la funzione della massoneria ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] indicativo. Il Cousin poneva in primo piano una sorta di rivelazione primitiva, degna di ogni rispetto, perché si tratta Padri e Dottori della Chiesa»47. Fra l’altro nella sua funzione di prefetto nell’Ambrosiana, si era fatto forte delle pagine del ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] fonti scritte che ricordano la collocazione primitiva e la funzione cultuale della pietà sono sporadiche e 15°, dei temi del Vir dolorum e dell'ecce Homo ne costituisce una prova. Ma ciò che più importa nella discussione sull'utilità del criterio ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] hanno una propria gnosi primitiva, sono troppo particolaristiche e intrise di credenze magiche per aspirare a una parità grazia divina significa mettere in discussione la funzione del sacerdozio e di una gerarchia ecclesiastica. Le Chiese non hanno ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] comportò la soppressione dell’istituto che rimase in funzione, come vedremo più oltre, e fu anzi studi in archeologia della Chiesa primitiva; e nel 1926, vicino anni 3.500137, a testimonianza di una forte domanda rivolta agli studi ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] di conseguenza tutte le istituzioni e le funzioni caritative legate a questa funzione.
Accanto al kat῾ołikos vi è una struttura ecclesiale ben organizzata e definita, il monachesimo armeno è senza dubbio il motore dell’evangelizzazione della primitiva ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] della suppellettile cristiana.A prevalere nella loro primitiva caratterizzazione furono probabilmente criteri di ordine pratico e rame.Quanto all'elaborazione di una tipologia precipua, relata alla funzione liturgica di tali u., non sembrerebbero ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] e l’altro sul milion, dall’altro hanno la specifica funzione di attribuire alla reliquia autenticità e valore di prerogativa imperiale. . La primitiva basilica eretta sulla grotta ritenuta il luogo di nascita di Gesù era decorata da una ricca stesura ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...