(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la quale l'unità politica non sarebbe stata mai perfettamente saldata.
Dopo il colpo di stato del novembre 1799 il Bonaparte, primoconsole, dato ordine e pace interna alla Francia, restituì ad essa con la vittoria di Marengo (14 giugno 1800) il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] atto che passa col nome di Reichsdeputationshauptschluss (25 febbraio 1803), fu, in realtà, il risultato della volontà del PrimoConsole, innanzi tutto, poi della Prussia e della Russia. Atto di capitale importanza nella storia tedesca: perché con un ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] napoletane rioccuparono Roma, per riconsegnarla l'anno dopo al nuovo papa, Pio VII Chiaramonti. Poco dopo anche Bonaparte, primoconsole di Francia, garantiva al papa la conservazione del suo stato. E la pace di Lunéville (9 febbraio 1801) restaurava ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , scoppiava il contrasto tra centralisti e federalisti. Un progetto di costituzione di Bonaparte, divenuto nel frattempo primoconsole (il progetto della Malmaison), non apportò nemmeno esso una conciliazione, sebbene intendesse sostituire a un'unità ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , I-II, Paris 1857-58; I. Rinieri, La diplomazia pontificia nel secolo XIX, I, Il concordato tra Pio VII e il PrimoConsole. Anno 1800-1802; II, Riconciliazione del Talleyrand e de' preti di second'ordine. Il congresso di Lione. Concordato tra la S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] collaborazione diretta con Filangieri. Ripubblicata negli anni 1798-99 e poi molto apprezzata da Napoleone Bonaparte divenuto Primoconsole, questa traduzione venne poi riproposta al pubblico all’indomani della Restaurazione per merito di un antico ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] il Serbelloni, inviato straordinario a Parigi, dove già si trovavano il Marescalchi e il Melzi, per trattare con il PrimoConsole il ritiro delle truppe francesi dal territorio cisalpino e l'approvazione di un progetto di costituzione. Si recò poi ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] beni. Inoltre i vescovi, pur dipendendo in materia religiosa esclusivamente dal papa, sono scelti dal primoconsole e sia vescovi sia parroci, prima di assumere le loro funzioni, devono giurare fedeltà politica al governo.
I Patti lateranensi
Nella ...
Leggi Tutto
Nome di due giureconsulti romani del sec. 1º d. C., padre e figlio, e rispettivamente nonno e padre dell'imperatore Nerva. Il primo (console suffetto nel 22 circa d. C., uccisosi nel 33), fu allievo di [...] Marco Antistio Labeone; diede grandi contributi alle dottrine proculeiane e godette maggior fama del figlio (console suffetto verso il 40 d. C.), del quale si ricordano alcuni libri de usucapionibus. ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...