Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] ):
(20) ... ma un violento attacco aereo notturno, e la rapidità dell’avanzata russa, indussero i tedeschi a mutare pensiero (PrimoLevi, La tregua, p. 9)
(21) ... autorizzò il dottor Costa a prenotargli una camera per l’indomani (Antonio Tabucchi ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] e si cacciarono a loro volta sull’autocarro già zeppo, che ripartì in un nugolo di polvere mentre tutti gridavano «Hurrà» (PrimoLevi, La tregua, Torino, Einaudi, 1963, pp. 187 segg.)
Per le sue proprietà aspettuali, l’➔imperfetto si presta in (8) a ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...]
(35) Da vari indizi è lecito dedurre la originaria intenzione tedesca di non lasciare nei campi di concentramento nessun uomo vivo (PrimoLevi, La tregua, p. 9)
(36) Ma sospirò e ancora non si mosse, vinto da una indistinta tristezza, da un doloroso ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] conferivano l’apparenza dei loro movimenti. I due, con le pistole in pugno, ordinarono che nessuno si muovesse (PrimoLevi, Se non ora, quando?, p. 69).
Dell’imperfetto indicativo, derivante dall’imperfectum latino (del tipo di cantabat), troviamo ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] miracolosamente a togliermi scarpe e stracci senza perdere gli uni né le altre [...], pur stringendo sempre in mano il berretto (PrimoLevi, Se questo è un uomo, p. 41)
(22) Il consiglio dei più, pur escludendo gli ambienti soffocanti, propende per ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] dello) sciopero dei mezzi pubblici
(4) se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare (PrimoLevi, Appendice a Se questo è un uomo, in Id., Opere, vol. I, Torino 1987, p. 209)
Rapporto analogo, in un ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] , scelte lessicali e costruzioni provenienti da una lingua diversa o da un dialetto o da un gergo (si vedano: PrimoLevi, Argon; Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny; Luigi Meneghello, Libera nos a Malo).
L’effetto straniante che deriva da tali ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] registri (e anche sottocodici) possono essere alcune opere di ➔ Carlo Emilio Gadda, o La chiave a stella di PrimoLevi (1978), in cui la lingua del protagonista è definibile come un registro basso di italiano regionale piemontese (➔ Torino, italiano ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] era dubbio che non sarebbe tornato indietro (Lalla Romano, Opere, Milano, Mondadori, 1991, vol. 1°, p. 631)
Invece, PrimoLevi enfatizza la separazione dei periodi che seguono punto di domanda e puntini di sospensione facendoli iniziare con maiuscola ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...