FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] al secondo conciliodi Nicea. Gli autori, in primo luogo Teodulfo di Orléans (Freeman di Torino, Epistola ad Theodomirum abbatem, a cura di E. Dümmler, in MGH. Epist., IV, 1895, pp. 610-613; Agobardo diLione, De picturis et imaginibus, a cura di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] fondamentale.
Ancora in ottemperanza al dispositivo del conciliodi Trento, il ‘primo’ catechista è il parroco, che deve , rivendicando il diritto di libere predicare, allora del tutto precluso ai laici (già Valdo diLione, all’origine del movimento ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Per i territori a Nord di Aquileia, è s. Ireneo diLione che ci attesta l'esistenza di Chiese organizzate in Germania per quella di Dio, fu condannata - come è noto - nel primoconcilio ecumenico di Nicea (325), ove si definì che il Figlio di Dio ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] conciliodi Costantinopoli del 553 (Mansi, IX, col. 375).Importante fu poi il confronto Eva-M., avviato da Giustino (Dial. cum Tryphone, 100) e sviluppato specialmente da Ireneo diLione gerarchia cristiana, legato in primo luogo alla sua maternità, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] dopo gli affreschi della cappella di S. Silvestro, secondo il cerimoniale di Gregorio X, che per la prima volta regola minutamente i due colori, il papa eletto riceve l’alba romana (l’abito bianco che il concilio Lateranense IV riservava ai vescovi ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] offrì dunque ospitalità prima alla corte di Federico e ai . d'Anna
10) ivi 1552, C. de Perrinis-P.P. d'Anna
11) Lione 1559, G. Sarayna
12) ivi 1560, G. Sarayna
13) ivi 1568, G. Sarayna il canone 19 del terzo concilio lateranense (1179) aveva previsto ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] al concilio generale diLione (1245)68, egli rinunciò a citare il nome di Costantino nella sentenza di destituzione 393 segg., hanno osservato che le prime summe di decretali di Rufino o di Stefano di Tournai (e quella dello stesso Paucapalea intorno ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] e Arabi. Il maggior numero degli ortodossi dispersi si trova in primo luogo in America e poi in Europa, dove si è verificato l'intento di Roma fosse quello di assoggettare con ogni mezzo la Chiesa ortodossa al suo potere. I ConcilidiLione (1274) ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . al canone 77 del conciliodi Elvira, dei primi anni del sec. 4°, dove già si parla di diaconi regentes plebem (Testini centro un kántharos (Aleksova, 1986). La vasca del b. diLione, per es., presenta tre fasi, con un restringimento progressivo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] cui la politica moderatamente conciliatricedi Leone XIII apriva varchi di dialogo, seppur indiretto, primadi ascendere al soglio pontificio fu prefetto di Propaganda Fide, promosse l’Opera della Propagazione della Fede (fondata nel 1822 a Lione) ...
Leggi Tutto