• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1895 risultati
Tutti i risultati [1895]
Biografie [780]
Storia [525]
Arti visive [220]
Archeologia [132]
Diritto [97]
Letteratura [90]
Religioni [81]
Economia [54]
Diritto civile [54]
Geografia [34]

Coccèio Nèrva, Marco

Enciclopedia on line

Nome di due giureconsulti romani del sec. 1º d. C., padre e figlio, e rispettivamente nonno e padre dell'imperatore Nerva. Il primo (console suffetto nel 22 circa d. C., uccisosi nel 33), fu allievo di [...] Marco Antistio Labeone; diede grandi contributi alle dottrine proculeiane e godette maggior fama del figlio (console suffetto verso il 40 d. C.), del quale si ricordano alcuni libri de usucapionibus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTISTIO LABEONE – NERVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coccèio Nèrva, Marco (2)
Mostra Tutti

Aréna, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fratello di Bartolomeo (Isola Rossa 1771 - Parigi 1801), aiutante generale nell'esercito d'Italia, si trovò all'assedio di Tolone col Bonaparte, al quale si oppose il 18 brumaio. Implicato nel processo [...] contro gli organizzatori di un attentato al Primo console fissato per il 10 ottobre 1800 durante uno spettacolo all'Opéra, fu condannato a morte e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA

Saint-Hilaire, Louis-Vincent-Joseph Le Blond conte di

Enciclopedia on line

Generale (Ribemont 1766 - Vienna 1809). Fece la campagna d'Italia del 1796 e quando Napoleone diventò primo console fu nominato generale di divisione. Si distinse nelle battaglie di Austerlitz, di Jena, [...] di Eylau e morì per una ferita riportata in quella di Essling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTERLITZ – NAPOLEONE – ESSLING – VIENNA – ITALIA

MARESCALCHI, Ferdinando, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MARESCALCHI, Ferdinando, conte Mario Menghini Uomo politico, nato a Bologna nel 1754, morto a Modena il 22 giugno 1816. Di famiglia assai facoltosa, frequentò il collegio San Carlo di Modena, poi si [...] 1800) membro della consulta straordinaria legislativa della Repubblica Cisalpina. Andò poi nell'agosto a Parigi per presentare al Primo console, insieme con Greppi, la medaglia commemorativa di Marengo; e vi restò in qualità di rappresentante della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCALCHI, Ferdinando, conte (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] e perché le speranze dei commercianti e degl'industrialì inglesi furono subito distrutte dalla risoluta politica protezionista del primo console. Così appena un anno dopo gli entusiasmi per Amiens, da una parte e dall'altra ricominciavano i contrasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] minore statura. Nelle guerre napoleoniche, salvo nella campagna del 1800 in Italia (nella quale la condotta del Primo Console si rivela incerta, contrariamente alla tecnica strategica di tutte le altre sue campagne) una serie di battaglie decisamente ... Leggi Tutto

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] al disopra delle pregiudiziali dottrinarie esaltando nella sua Histoire du Consulat et de l'Empire (1845-62) il primo console come il salvatore della Rivoluzione e della Francia, ma denunciando gli errori politici e militari dell'imperatore, "malato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] , in Lombardia e dovunque, a una concentrazione aristocratica dei poteri. Gli stessi rappresentanti vengono eletti per volere del primo console. Le nuove assemblee hanno funzioni molto limitate e nessuna di valore effettivo. Con il regno d'Italia il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] riuscita a impadronirsi di Roma (30 settembre 1799), animò la corte ad estendere la conquista in Toscana. Ma il primo console aveva vinto a Marengo, i Francesi erano vittoriosi in Germania e con gli armistizî gli Austriaci sospendevano la guerra. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] e si affrettò a riprendere la vecchia politica di protezione dei Turchi, aizzandoli contro i Russi e gl'Inglesi. Nel 1801 il primo console concluse la pace con il sultano; nel 1802, la Turchia aderì alla pace di Amiens. Però vi erano delle questioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 190
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consólo
consolo consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali